EUROPE
7071 articles
USA
4795 articles
DIGITAL
1339 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
1339 partitions trouvées


Concert Band - Level 3 - Digital Download SKU: A0.885229 Composed by Kathryn Ellis. 20th Century,Contemporary,Folk. Score and parts. 80 pages. Ellis #3620019. Published by Ellis (A0.885229). Galveston, (from A Texas Symphony,) is the first movement of five Texas pieces that are musical illustrations of historical events that took place in Texas. Galveston, tells the story of the Battle of Three Trees fought between Jean Lafitte's pirates and the Karankawa Indians, Feb.21, 1821. The battle was a result of the pirates capturing a Karankawa Indian maiden, and the Indians retaliating by capturing one of Lafitte's men. The U.S. Calvary arrived and assisted, and after a three day battle, 21 Indians were killed, and no pirates or U.S. Calvary soldiers were lost. The battle took place by a grove of trees then known as Campeche Cove, known today as Pirates' Cove, on the West end of Galveston. The music is about 12 minutes in length, scored for orchestra. Galveston is traditional romantic style program music. Strings open the piece with a wave theme designed to portray a pirate sailing ship in the Gulf of Mexico, then flows into a pirate theme, followed by a kidnapping theme, and Indian pow-wow with war drums, then the three day fight begins. There is a historical marker at Pirates' Cove erected in 1936 by the Texas Hwy Dept. to commemorate the Battle Of Three Trees.
Texas Symphony, Movement I. Galveston, A Pirate Story
Orchestre d'harmonie

$50.00 43.28 € Orchestre d'harmonie PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 12.11 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 1 - Digital Download SKU: A0.931263 Composed by Glenn Miller. Arranged by Alessandro Macrì. Contemporary. Score and parts. 19 pages. Music Macri Editions #5802891. Published by Music Macri Editions (A0.931263). Moonlight Serenade Ã¨ una canzone popolare americana composta da Glenn Miller alla quale si aggiunsero poco dopo le parole di Mitchell Parish. Riscuote subito un fenomenale successo quando è pubblicata nel maggio 1939 come arrangiamento strumentale ed è perciò adottata come sigla musicale di Miller. Nel 1991 l'originaria versione strumentale è premiata col Grammy Hall of Fame Award.La canzone, registrata il 4 aprile 1939 negli studi discografici della Bluebirds Records (una sotto–etichetta della RCA), è subito un successo piazzatosi tra le prime dieci posizioni della classifica americana pop del 1939; in particolare, raggiunge la posizione numero tre nella Billboard Pop 100 mantenendola per 15 settimane. Alla fine dello stesso anno è collocata da Billboard nella quinta posizione della classifica dei successi musicali del 1939, dove Glenn Miller compare con cinque registrazioni tra i primi venti piazzamenti.Nel Regno Unito Moonlight Serenade Ã¨ incisa sul lato A di un 78 giri dalla casa discografica His Master's Voice; sul lato B si può ascoltare American Patrol. La registrazione raggiunge la posizione numero dodici della classifica britannica nel marzo 1954 rimanendoci per una settimana; in Italia nello stesso anno si posiziona alla 74ª. Col medley che comprende anche le canzoni Little Brown Jug e In the Mood raggiunge la tredicesima posizione della classifica del Regno Unito nel gennaio 1976 con una scalata durata otto settimane.La registrazione è anche pubblicata come V-Disc (numero 39A) nel novembre 1943.
Moonlight Serenade
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$14.00 12.12 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB divisi) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1268562 By Swedish House Mafia Featuring John Martin. By Axel Hedfors, Martin Lindstrom, Michel Zitron, Sebastian Ingrosso, and Steve Angello. Arranged by Erik Wagner. 21st Century,A Cappella,Pop,Singer/Songwriter. Octavo. 13 pages. Erik Wagner #861084. Published by Erik Wagner (A0.1268562). This rendition of Don't You Worry Child, a progressive house song by Swedish House Mafia is formatted for an SATB divisi a capella ensemble. Although I consider this arrangment a ballad, keeping a steady tempo is key for rhythmic accuracy. The dynamics can paint a vivid vocal picture that hightlights the story the lyrics tell. The accents, dynamics and vowels can be changed to fit the needs of the group. This is a blueprint for your vocal creativity. Happy singing!-Erik Wagnererikwagzoc@gmail.com.
Don't You Worry Child
Chorale SATB
Swedish House Mafia Featuring John Martin
$1.99 1.72 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale