EUROPE
7076 articles
USA
29 articles
DIGITAL
52 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
52 partitions trouvées


Soloistss (SATB), mixed choir (SATB) and piano - intermediate - Digital Download SKU: S9.Q560929 Eine Lieder-Reihe für Solostimmen und Chor mit Begleitung des Pianoforte. Composed by Friedrich Gernsheim. Downloadable, Score (also performing score). Duration 42 minutes. Schott Music - Digital #Q560929. Published by Schott Music - Digital (S9.Q560929). German.Friedrich Gernsheim (1839–1916) entstammt einer angesehenen jüdischen Familie aus Worms am Rhein und war zu Lebzeiten ein äußerst erfolgreicher und hoch angesehener Komponist, dessen Musik es wiederzuentdecken gilt. Mit dem Gesangverein des Stern’sche Konservatoriums und Wilhelm Berger am Klavier wurde „Hafis – Eine Lieder-Reihe 1891 im Konzertsaal der Berliner Singakademie uraufgeführt. Die Texte der Lieder wählte Gernsheim aus einer 1846 erschienenen und von Georg Friedrich Daumer angefertigten Übersetzung von mehr als 200 Gedichten des persischen Dichters Hafis (eigentlich Mohammed Schemseddin (KhÄwje Shams-od-DÄ«n Moḥammad ḤÄfeẓ-e ShÄ«rÄzÄ«), ca. 1325–1390) aus. Er vertonte 17 Texte, hauptsächlich zu den Themen Liebe, Wein und dem sich stets wandelnden, aber dennoch kreisenden Menschsein, und verteilt sie auf 13 Nummern unterschiedlicher Form und Besetzung. Ähnlich wie die Liebesliederwalzer seines guten Freundes Johannes Brahms enthält Gernsheims Zyklus einige solistische Lieder, Duette und Quartette. Der Hauptunterschied und letztlich auch das Ungewöhnliche an der Reihe ist die grundsätzliche Konzeption für (wahrscheinlich groß besetzten) Chor und Solisten, die teils getrennt, in einzelnen Nummern aber auch gemeinsam und im Wechsel auftreten. Strophenlieder sind ebenso enthalten wie durchkomponierte und offene Formen. Ein groß angelegtes Finale schließt die Liederreihe ab, die tatsächlich als zusammenhängender Zyklus konzipiert ist, was aber die Aufführung einer Auswahl an Liedern nicht grundsätzlich ausschließt. Musikalisch ist die chorische Anlage deutlich zu erkennen, was Hafis auch im Gegensatz zu den Brahms’schen Quartetten für einen Amateurchor deutlich leichter aufführbar macht und nicht zuletzt auf Gernsheims eigene Chorleitungspraxis zurückzuführen sein dürfte. Der Klavierpart hingegen zeugt von einer technisch versierten Beschäftigung mit dem Instrument und auch die Soli sind merklich anspruchsvoller angelegt. Im Gesamten stellt die Liederreihe eine äußerst gelungene und in sich schlüssige Komposition dar. Sie leistet somit ihren Beitrag zur Wiederentdeckung der (nach jahrelanger Nicht-Beachtung während und nach der NS-Zeit) bisher nur dürftig erschlossenen Chorwerke des Wormser Komponisten Friedrich Gernsheim. Die zeitgleich zur Edition erschienene CD-Einspielung des Kammerchors Vox Quadrata ermöglicht einen leichteren Zugang zur Musik Friedrich Gernsheims.
Hafis
Chorale SATB

$13.99 11.96 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB divisi) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1148141 Composed by Hiroyuki Sawano and Rie. Arranged by Christian Fortner. A Cappella,Contest,Festival,Film/TV,Multicultural,Video Game,World. 12 pages. Christian Fortner Music #748305. Published by Christian Fortner Music (A0.1148141). The incredibly popular anime series Attack on Titan not only brought some of the greatest storytelling of the century, but also some of the best music. This a cappella choral arrangement of the first half of the track Vogel im Kafig gives choirs the perfect opportunity express the emotional contrasts of hope and despair all in one piece. It also serves as a great introduction to singing in the German language without being too overwhelming. This arrangement also provides great customization, as certain parts of the piece can either be sung as a solo or by an entire section. Sing to your choir's strengths, and create a message of hope through Vogel im Kafig (Bird in a Cage)!
Vogel Im Kafig
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.887063 Composed by Marilena Zlatanou. A Cappella. 24 pages. Marilena Zlatanou #3033755. Published by Marilena Zlatanou (A0.887063). SATB choir composition on Konstantinos Kavafis' poem ITHACA, in English translation - a wonderful philosophical reflection on our life's journey.Kavafis is a very well known and loved Greek poet with this particular poem as his most known and cherished.It is the first of a collection of FIVE KAVAFIS POEMS by the same composer, a cycle written in both the original Greek language and in the English translation, and in three forms: a cappella, with piano acc. and with strings acc., all available through her. Duration 8 and a half minutes. This composition has been often performed and very well received. The attached mp3 file is a converted sibelius file.Please visit website www.zlatanou.net  for more informationMember of TONO, the Norwegian copyright org.
ITHACA, for SATB choir and piano
Chorale SATB

$15.00 12.82 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.993317 By Swedish House Mafia Featuring John Martin. By Axel Hedfors, Martin Lindstrom, Michel Zitron, Sebastian Ingrosso, and Steve Angello. Arranged by John Paul. Contemporary. Octavo. 9 pages. Tiger House Publishing #3686129. Published by Tiger House Publishing (A0.993317). Swedish House Mafia produced one of the feel-good EDM anthems of the 21st century with Don't You Worry Child. This arrangement captures the essential drive and earnestness in the original, with thick choral textures and harmonies. Originally written for a vocal quartet of four, the work is suitable for any size ensemble, however good rhythmic clarity is essential for a successful performance. The work can be performed with or without beatbox (not included in score).About the arranger: John is a professional musician and tutor based in Oxford, England. He was a choral scholar at St Peter's College, Oxford, and wrote and performed his own arrangements with vocal quartet The Hard Yards.
Don't You Worry Child
Chorale SATB
Swedish House Mafia Featuring John Martin
$3.99 3.41 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB divisi) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1268562 By Swedish House Mafia Featuring John Martin. By Axel Hedfors, Martin Lindstrom, Michel Zitron, Sebastian Ingrosso, and Steve Angello. Arranged by Erik Wagner. 21st Century,A Cappella,Pop,Singer/Songwriter. Octavo. 13 pages. Erik Wagner #861084. Published by Erik Wagner (A0.1268562). This rendition of Don't You Worry Child, a progressive house song by Swedish House Mafia is formatted for an SATB divisi a capella ensemble. Although I consider this arrangment a ballad, keeping a steady tempo is key for rhythmic accuracy. The dynamics can paint a vivid vocal picture that hightlights the story the lyrics tell. The accents, dynamics and vowels can be changed to fit the needs of the group. This is a blueprint for your vocal creativity. Happy singing!-Erik Wagnererikwagzoc@gmail.com.
Don't You Worry Child
Chorale SATB
Swedish House Mafia Featuring John Martin
$1.99 1.7 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 15.38 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 11.96 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale