EUROPE
3109 articles
USA
30 articles
DIGITAL
43 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
43 partitions trouvées


Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1022756 Composed by Stefano Maria Torchio. Concert,Contemporary,Film/TV,Sacred. Octavo. 10 pages. Stefano Torchio #3116295. Published by Stefano Torchio (A0.1022756). Stefano Maria Torchio: Crux mundi benedictioA powerful and suggestive hymn for mixed Choir and Organ up to 8 voices and all the available colours of Organ stops, whispered voices and harmonies. Composed in 2007 for the International Competition for Sacred Composition of Diocesi di Faenza - Modigliana, this wide breathed piece is the second of a couple of hymns in honor of S. Apollinare and is very suitable for Choir Concerts, expecially in the Church and for liturgical pourpose. It's majestic and articulated and explores the various possibilities of wide Choir and well fournished Organ, smooth and coloured voicing (also whispered) and chord grouping. One of the pourpose is that the accompaignement is not only a simple harmonic sustain but a richer one (almost like an orchestral one), which dialogues with Choir part.Composer's data:Stefano Maria Torchio is an Italian Orchestra and Choir Conductor, Composer and Violinist born in Padova. He builded his education between the Universitry of Music and performing Arts in Vienna, the Accademia Chigiana in Siena, the Accademia L. Perosi in Biella, the R. Romanini Foundation in Brescia and the Conservatories of Padova and Vicenza. He's member of S.A.C.E.M. for copyright protection.You can find me on: facebook, instagram (stefano.mus) and twittere-mail: stefanotorchio84@gmail.com
Stefano Maria Torchio: Crux mundi benedictio
Chorale SATB

$14.50 12.45 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.823223 By The Spice Girls. By Eliot Kennedy, Emma Lee Bunton, Geri Halliwell, Jonathan Buck, Melanie Brown, Melanie Chisholm, and Victoria Beckham. Arranged by Kevin Cincotta-Guest. A Cappella,Dance,Pop. Octavo. 13 pages. Kevin Cincotta-Guest #4621743. Published by Kevin Cincotta-Guest (A0.823223). A fun contemporary a cappella SAAATBB+Solo (optional Vocal Percussion) version of The Spice Girls' #1 UK Singles, US Billboard Hot 100 and Mainstream Top 40 charting, Gold hit single from their #1 US Billboard 200, 7x platinum 1996 debut album, Spice.Arrangement based off and adapted from the performance by French soul singer and songwriter, Ben l'Oncle Soul, from his 2009 EP, Soul Wash Lesson 1.As performed by Boston, MA, USA based, award-winning co-ed Contemporary A Cappella League (CAL) group, Sound Off (www.soundoffacappella.com).
Say You'll Be There
Chorale SATB
The Spice Girls
$1.99 1.71 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 12.01 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 15.44 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1033637 Composed by Matthäus Apelles von Löwenstern. Arranged by Aaron Lee. A Cappella,Baroque,Praise & Worship,Sacred. Octavo. 2 pages. J. Aaron Lee #638947. Published by J. Aaron Lee (A0.1033637). This is an SATB chorale set to the tune written by Löwenstern approx. 400 years ago. With a text written by Johann Heermann, this chorale is fairly moderate in difficulty and should be an appropriate level for amateur or church choirs. All five verses, in German, are included as part of this score. This chorale is also available as part of the collection, Sieben Deutches Kirchegesänge. For more music from Aaron Lee, you can visit www.MusicOfLee.com.
Herr unser Gott, Lass nicht zuschanden werden (SATB, a cappella)
Chorale SATB

$1.99 1.71 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

SATB chorus - Digital Download SKU: C7.CGA1488 Composed by Brian L. Hanson. Arranged by Brian L. Hanson. General. Hymns of Faith. Sacred Anthem. Octavo. 12 pages. Chorister's Guild - Digital #CGA1488. Published by Chorister's Guild - Digital (C7.CGA1488). UPC: 749193024980.From the brilliant pen of composer Trevor Manor comes this exquisite choral setting of O the Deep, Deep Love of Jesus. Although this hymn text is often associated with the marchlike EBENEZER, Manor crafts an emotional, expressive ballad to represent the sacrificial love of Christ. Available in multiple voicings and including a haunting optional cello part, this piece is sure to be an unforgettable musical moment in your Lenten or Holy Week journey.
Be Thou My Vision
Chorale SATB

$2.45 2.1 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral,SATB Chorus divisi - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1410812 Composed by music: Eduardo di Capua, lyrics: Giovanni Capurro. Arranged by Bacco Baccanels. 19th Century,A Cappella,Classical,Opera,Traditional. 9 pages. Bacco Baccanels #993210. Published by Bacco Baccanels (A0.1410812). English (for Italian see below)--------This vocal arrangement is quite similar to the original song, rather than a choral arrangement you'll find a rhythmic approach.I only used two phrases of the original three ones, with the beautiful refrain with an harmonic movement at bars 38 and 39.In the ending I took some liberties, there isn't the powerful à la Caruso ending. Instead, after the closing there is a little more complex and dramatic harmonic part.Your attention please: I wrote two arrangements: a richer SATTBB and a simpler SATB; soprano and contralto between the two are different, it is not enough to remove the second tenor and the baritone from SATTBB to obtain SATB.Italiano--------L'arrangiamento vocale è abbastanza simile all'originale per cui piuttosto che un arrangiamento corale ho preferito un approccio ritmico.Ho usato solo due frasi delle tre originali con il bellissimo ritornello che si movimenta armonicamente alle battute 38 e 39.Nel finale mi son lasciato andare, non c'è il finale potente alla Caruso ma dopo la chiusura c'è una parte armonica un po' più complessa e drammatica ma che termina in modo scherzoso.Attenzione: ho scritto due arrangiamenti: SATTBB più ricco e SATB più semplice; le parti di soprano e contralto tra i due sono diverse, non basta levare il secondo tenore e il baritono da SATTBB per ottenere SATB se no non suona bene.
O' sole mio
Chorale SATB

$1.99 1.71 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral,SATB Chorus - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1410810 Composed by music: Eduardo di Capua, lyrics: Giovanni Capurro. Arranged by Bacco Baccanels. 19th Century,A Cappella,Opera,Traditional. 9 pages. Bacco Baccanels #993208. Published by Bacco Baccanels (A0.1410810). English (for Italian see below)--------This vocal arrangement is quite similar to the original song, rather than a choral arrangement you'll find a rhythmic approach.I only used two phrases of the original three ones, with the beautiful refrain with an harmonic movement at bars 38 and 39.In the ending I took some liberties, there isn't the powerful à la Caruso ending. Instead, after the closing there is a little more complex and dramatic harmonic part.Your attention please: I wrote two arrangements: a richer SATTBB and a simpler SATB; soprano and contralto between the two are different, it is not enough to remove the second tenor and the baritone from SATTBB to obtain SATB.Italiano--------L'arrangiamento vocale è abbastanza simile all'originale per cui piuttosto che un arrangiamento corale ho preferito un approccio ritmico.Ho usato solo due frasi delle tre originali con il bellissimo ritornello che si movimenta armonicamente alle battute 38 e 39.Nel finale mi son lasciato andare, non c'è il finale potente alla Caruso ma dopo la chiusura c'è una parte armonica un po' più complessa e drammatica ma che termina in modo scherzoso.Attenzione: ho scritto due arrangiamenti: SATTBB più ricco e SATB più semplice; le parti di soprano e contralto tra i due sono diverse, non basta levare il secondo tenore e il baritono da SATTBB per ottenere SATB se no non suona bene.
O' sole mio
Chorale SATB

$1.99 1.71 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale