EUROPE
412 articles
USA
46 articles
DIGITAL
27 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
27 partitions trouvées


Choral Choir (SATB) - Level 1 - Digital Download SKU: A0.872685 Composed by Traditional Italian Folk Song. Arranged by Philip Orem. A Cappella,Folk. Octavo. 6 pages. Philip Orem #3918957. Published by Philip Orem (A0.872685). This is a delightful little Italian folk song taught to me by Karin and Giancarlo Grinda and this arrangement borrows from their performance of it. An easy introduction into the Italian language for school or community choirs, it can be performed either acapella or with the piano.We're on the honor system here, please buy as many copies as you have performers. Printing more copies than you purchase is a violation of the copyright.For further information contact me at po4musik@aol.com or https://po4musik.wixsite.com/website.
O Come Balli Bene Bella Bimba
Chorale SATB

$2.15 2.05 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 17.19 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 13.37 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral SATB choir - Digital Download SKU: H1.AG7295DP Composed by Carlton Young. Arranged by Carlton Young. Piano Accompaniment with Optional Instrumental Parts. Christmas, Sacred. Octavo. 8 pages. Hope Publishing - Digital #AG7295DP. Published by Hope Publishing - Digital (H1.AG7295DP). Shirley Erena Murray. 2 Peter 1:19 - 2 Timothy 2:5 - Luke 2:14 - Matthew 2:2 - Numbers:24:17 - Revelation 22:16.Original Christmas anthem Shirley Erena Murray, New Zealand's premier hymnwriter, first introduced the words to Star-Child on her Christmas card in 1994. Within 24 hours, Carlton R. Young responded and composed a simple lilting tune to the socially conscious text. Ms. Murray explained the genesis of her poem like this: The carol grew out of increasing concern at the market values dictating our welfare system, now creating more and more 'social reject. ' This relevant Christmas anthem can be embellished with various optional instruments or simply sung with piano accompaniment. Either way, the result is glorious.
Star-Child
Chorale SATB

$2.95 2.82 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

SATB choir, treble choir, congregation, handbells, brass quartet, and organ - Medium - Digital Download SKU: MQ.50-5553A-E Composed by Carlton R. Young. Pentecost. 10 pages. MorningStar Music Publishers - Digital Sheet Music #50-5553A-E. Published by MorningStar Music Publishers - Digital Sheet Music (MQ.50-5553A-E). A classic Pentecost hymn by Henry H. Tweedy that calls for the Spirit to again descend to the church, and for us to share the gospel of Jesus Christ to all persons. Set to the delightful English folktune, FOREST GREEN. Perfect for festival-type services. Reproducible page for congregation included.Instrumental Parts include: Trumpets I and II in B-flat Trombones I and II Handbells (4 octaves).
O Spirit of the Living God (Downloadable Choral Score)
Chorale SATB

$2.65 2.53 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

SATB chorus and solo voice - Digital Download SKU: BJ.1389 Composed by Carl Michael Bellman. Arranged by Mikael Paulsson. Secular. Octavo. 69 pages. Bo Ejeby Forlag - Digital #1389. Published by Bo Ejeby Forlag - Digital (BJ.1389). 8.27 x 11.7 inches.If I'm born I want to live. 16 songs from Swedish songwriter, composer, musician, poet and entertainer Bellman (1740-1795), arranged for mixed choir and solo voice, accompaniment ad lib.Contents: Solen glimmar blank och trind Stolta stad! Blasen nu alla Hvila vid denna kalla Fjariln vingad syns pa Haga Ulla! min Ulla! Boljan sig mindre ror Ar jag fodd sa vill jag lefva Movitz blaste en Concert Karaste broder, systrar och vanner Gubben Noach Na skrufva fiolen Glimmande Nymph! Afton-qvade Bort alt hvad oro gor Sa lunka vi sa smaningom.
Är jag född så vill jag lefva
Chorale SATB

$9.50 9.08 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral,SATB Chorus - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1504261 By Antonio Carlos & Jocafi. By Antonio Pinto, Jose Figueiredo, and Pierre Delanoe. Arranged by Yquem Pello. A Cappella,Barbershop,Jazz,Latin. 6 pages. Yquem Pello #1079717. Published by Yquem Pello (A0.1504261). (en Français en-dessous)A cool song from Brazil covered by Michel Fugain in France in 1974.Four-part harmony arrangement in French, with Barbershop and Bossa Nova influences, written for Quorale Quatrevoix.Suitable for all voices (SATB) ensembles (chorus or quartet), or some low voices ensembles. (Feel free to message Yquem Pello at yquempellomusic@gmail.com for any questions).Learning tracks available as well.Une belle chanson venue du Brésil, reprise par Michel Fugain en France en 1974.Harmonie à 4 voix en français, avec influences Barbershop et Bossa Nova, écrit pour Quorale Quatrevoix.Adapté aux ensembles à voix mixtes (chorale ou quatuor SATB), ou certains ensembles à voix graves. (Ne pas hésiter à contacter Yquem Pello via yquempellomusic@gmail.com pour toute question).Pistes d'apprentissage disponibles également.
Fais Comme L'oiseau
Chorale SATB
Antonio Carlos & Jocafi
$2.99 2.86 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale