EUROPE
365 articles
USA
106 articles
DIGITAL
146 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
146 partitions trouvées

1 16 31 ....136

Choral Choir,Choral,SATB Chorus - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1427009 Composed by Gail M. Luley. Christian,Classical,Religious,Sacred,Traditional. 6 pages. Gail M Luley #1007726. Published by Gail M Luley (A0.1427009). “The Voice of Wisdom” is a sacred anthem scored for choir and a solo voice with organ accompaniment. The solo voice could also be sung by a unison small group. In the measures where voices subdivide (for example measures 8,9), if vocal forces are not available to sing all the pitches in the subdivided chords, sing only the notes in the basic chord. The accompaniment can cover the stacked chords.Because there are no set beats per measure, it is the pulse that is important. The pulse is set either by quarter notes or half notes as indicated in the score.The text is taken from Proverbs 1: 20-33, with some paraphrasing by the composer.
The Voice of Wisdom
Chorale SATB

$2.00 1.69 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

SATB choir (choir divisi) unaccompanied - Medium - Digital Download SKU: MQ.1.3556-E Composed by James McCullough. African American Heritage. Instrument parts. 13 pages. Duration 2 minutes, 40 seconds. Galaxy Music Corporation - Digital #1.3556-E. Published by Galaxy Music Corporation - Digital (MQ.1.3556-E). English. Song of Solomon 2:1.Unlike some published versions of this African American spiritual, McCullough's rendering is not slow, but not too fast, in the words of the composer. Transcribed from his father's singing of this tune, this version is always flowing, with joyous conviction and thanksgiving. The divisi designation is not to be taken lightly; in one place the women divide into five parts and sing alone, in another the men similarly divide into four parts. The result is joyous and emphatic. Duration: 2:40.
He's the Lily of the Valley (Downloadable)
Chorale SATB

$2.85 2.41 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.522056 Composed by Colin Kirkpatrick. Christmas,Sacred. 13 pages. Colin Kirkpatrick Publications #4615431. Published by Colin Kirkpatrick Publications (A0.522056). This is a tuneful and attractive setting which looks at the town of Bethlehem through the eyes of travelers who are going to see the child Jesus. The main melody is set is 8/8 time which easily divides into groups of three, two and three. It’s scored for SATB choir with keyboard accompaniment and would be ideal of high school, college or community choirs. There are opportunities for optional solos in the piece and the piano part is of medium difficulty. It would be ideal for a nativity play or part of a Christmas service or Christmas concert. The vocal ranges are as follows: Soprano C4 - G5; Alto: A3 - D5; Tenor: C3 - F4 and Bass F2 - F3. The work is also available scored for SAT and SSA choirs.  (Duration: 04:09)If you liked this piece, you might also be interested in other titles in this series of Nativity Anthems by Colin Kirkpatrick, available from the same publisher: And a Star is Shining in the East, I Saw Three Ships, Three Kings from Eastern Lands and Rejoice and Sing on Christmas Morn! All these titles are available for SATB, SSA and SAT choirs. 
See This Little Town (SATB Choir and piano)
Chorale SATB

$3.99 3.38 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1293742 By Pentatonix. By Buddy Greene and Mark Lowry. Arranged by Christopher Wormald. Christmas,Praise & Worship,Soul. 9 pages. Christopher Wormald #884219. Published by Christopher Wormald (A0.1293742). A 100% completely accurate, faithful transcription in the original Pentatonix key of B Minor, complete with all complex and inner harmonies, counter melodies and descants, rescored for SATB choir and piano accompaniment without subdivided voice parts. There are no SSAATTBB divisi necessary and the whole arrangement/transcription can be sung to perfection without the need for complicated subdividing, therefore making this faithful transcription in every way entirely accessible for choirs which are not advanced but who would love to sing and sound like the original Pentatonix setting, including in their original key. The Soprano line is therefore never high and rarely rises above treble clef middle line B natural (there is one phrase requiring fourth line D) but the Tenor line requires a number of top line F sharps, but never higher.
Mary, Did You Know?
Chorale SATB
Pentatonix
$1.99 1.69 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.965554 Composed by Ron Anderson. A Cappella,Christian,Contemporary,Sacred. Octavo. 5 pages. Ron James Anderson #5994763. Published by Ron James Anderson (A0.965554). Evening Prayer is somewhat in the style of a chorale prelude, with its flowing accompaniment and simple melody. The form divides neatly into two distinct sections-the first in F major, and the second in Bb major. The F major section represents our earthly life. Even though God’s peace is present throughout (the flowing accompaniment), the words speak of the strife and hardship of our time on Earth. While we are here on Earth, we tend to believe that this life is all there is (that F major will continue to the end). But at the point in the music where the text says and our work is done, ending on a D major chord, we find ourselves in a strange place between life and the afterlife; the moment of death itself. After this comes an a cappella section in Bb major, which represents our life in Heaven. The F major life merely served as a dominant preparation for the Bb major afterlife! (Actually, I think we should call eternity life, and our earthly life pre-life). The piece ends with the same flowing passages found in the beginning of the piece, this time in Bb major.
Evening Prayer
Chorale SATB

$2.25 1.91 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 15.24 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

SATB double choir, a cappella - Digital Download SKU: OX.9780193536838 Composed by David Bednall. Sheet music. New Horizons. Octavo. 14 pages. Oxford University Press Digital #9780193536838. Published by Oxford University Press Digital (OX.9780193536838). ISBN 9780193536838.For SATB double choir unaccompanied. A setting of Shakespeare's much-loved Sonnet 18, Bednall's expressive work highlights this timeless text with sumptuous harmony, including pleasing tonal shifts and topical false relations. Various choral textures are explored, from the imitative lines of 'Sometime too hot', to the warm richness of the closing pages, where the choir divides into eight parts. This work is part of the New Horizons series and a piano reduction is included for rehearsal purposes.
Shall I compare thee to a summer's day?
Chorale SATB

$4.00 3.39 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 11.85 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus


1 16 31 ....136




Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale