EUROPE
0 articles
USA
0 articles
DIGITAL
43 articles ( imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
43 partitions trouvées


Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828712 Composed by Johann Georg Albrechtsberger. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #443117. Published by Guido Menestrina (A0.828712). Trascrizione a cura di Guido Menestrina Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg, 3 febbraio 1736 – Vienna, 7 marzo 1809) è stato un compositore austriaco. Johann Georg Albrechtsberger studiò musica presso l'Abbazia di Melk e filosofia al Seminario dei Gesuiti a Vienna e divenne uno dei più importanti e noti maestri di contrappunto della sua epoca. La sua grande fama di teorico gli procurò numerosi allievi che giunsero a Vienna per seguire le sue lezioni, fra essi vi furono Johann Nepomuk Hummel, Ignaz Moscheles, Joseph Weigl e Ludwig van Beethoven. Inoltre scrisse due trattati teorici e un metodo per pianoforte. Fu amico di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Follow the score on youtube: https://www.youtube.com/watch?v=pfVI-p4AhUk or listen to it on soundcloud: https://soundcloud.com/guido-menestrina/johann-georg-albrechtsberger-messa-a-4-voci-e-strumenti-2-gloria Buying this score entitles you to ask for its version in modern keys (SAT, timpani, viola and organ converted to their contemporary keys) for free. Score includes: full score and single parts; organ part contains figured bass. Info: info@guidomenestrina.it.
Johann Georg Albrechtsberger - Messa a 4 voci e strumenti 2. Gloria
Chorale SATB

$11.99 10.25 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB divisi) - Digital Download SKU: A0.828710 Composed by Vasily Polikarpovich Titov, Василий Поликарпович Титов. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 7 pages. Guido Menestrina #427705. Published by Guido Menestrina (A0.828710). Vasily Polikarpovich Titov (Василий Поликарпович Титов) - Безневестная Девo (Beznevestnaja Devo - O Unwedded Virgin) Transcribed by Guido Menestrina - follow the score on youtube: https://youtu.be/RB2xDtRO6Vs Vasily Polikarpovich Titov (Russian: Василий Поликарпович Титов; c.1650–c.1715) was a Russian composer, one of the foremost exponents of the so-called Moscow Baroque. Although Titov's works are not widely known today, he was famous during his lifetime, and his importance was acknowledged in Russia by both pre-revolutionary and Soviet musicologists. Buying this item entitles you to request it in transliteration from cyrilic as well: just ask for it at info@guidomenestrina.it.
Vasily Polikarpovich Titov - Безневестная Девo (Beznevestnaja Devo / O Unwedded Virgi
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1198835 By Guido Menestrina. By Marcello Cagnacci. Arranged by Guido Menestrina. 20th Century,A Cappella,Folk,Traditional. Octavo. 4 pages. Guido Menestrina #797922. Published by Guido Menestrina (A0.1198835). Un'inedita composizione per coro a 4 voci dispari di Marcello Cagnacci, dedicata al canonico della basilica di San Lorenzo a Firenze, don Leonello Bartoletti. Marcello Cagnacci è stato molto prolifico soprattutto nel settore della musica per collegi maschili e femminili, ma ha scritto anche musica per pianoforte e musica sacra ed è stato per diversi anni direttore della Cappella Musicale della Santissima Annunziata a Firenze, negli anni in cui da questa chiesa veniva trasmessa la messa radiofonicamente in tutto il mondo. A song by the Italian composer Marcello Cagnacci, who in the years 1920-1960 has written a lot of music mainly to be performed by students in their boarding schools. In this case a stornellata in the Florentine style, explaining Florence and its beauty, dedicated in its autograph edition to don Leonello Bartoletti, in 1970 main priest in S.Lorenzo basilica. English translation is given in the video. Transcription by Guido Menestrina.
Marcello Cagnacci - Stornellata a Firenze (1970)
Chorale SATB
Guido Menestrina
$1.99 1.7 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.828723 Composed by Georg Joseph Vogler. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 7 pages. Guido Menestrina #553531. Published by Guido Menestrina (A0.828723). Seconda parte del Trittico per coro a 4 voci ed organo composto da - Salve Regina - Ave Regina - Alma Redemptoris del compositore tedesco G.J. Vogler, detto Abt (o Abbé) Vogler (1749-1814) Trascrizione a cura di Guido Menestrina La partitura si può sentire e seguire su youtube: Prima parte del Trittico per coro a 4 voci ed organo composto da - Salve Regina - Ave Regina - Alma Redemptoris del compositore tedesco G.J. Vogler, detto Abt (o Abbé) Vogler (1749-1814) Trascrizione a cura di Guido Menestrina La partitura si può sentire e seguire su youtube: https://youtu.be/9BbZY8jP5t8.
Georg Joseph "Abt" Vogler - Ave Regina
Chorale SATB

$5.99 5.12 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.828711 Composed by Johann Georg Albrechtsberger. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 28 pages. Guido Menestrina #432023. Published by Guido Menestrina (A0.828711). Trascrizione a cura di Guido Menestrina Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg, 3 febbraio 1736 – Vienna, 7 marzo 1809) è stato un compositore austriaco. Johann Georg Albrechtsberger studiò musica presso l'Abbazia di Melk e filosofia al Seminario dei Gesuiti a Vienna e divenne uno dei più importanti e noti maestri di contrappunto della sua epoca. La sua grande fama di teorico gli procurò numerosi allievi che giunsero a Vienna per seguire le sue lezioni, fra essi vi furono Johann Nepomuk Hummel, Ignaz Moscheles, Joseph Weigl e Ludwig van Beethoven. Inoltre scrisse due trattati teorici e un metodo per pianoforte. Fu amico di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Follow the score on youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Xjqhsbh9lzs or listen to it on soundcloud: https://soundcloud.com/guido-menestrina/johann-georg-albrechtsberger-messa-a-4-voci-e-strumenti-1-kyrie Buying this score entitles you to ask for its version in modern keys (SAT, timpani, viola and organ converted to their contemporary keys) for free. Score includes: full score and single parts; organ part contains figured bass.
Johann Georg Albrechtsberger - Messa a 4 voci e strumenti 1. Kyrie
Chorale SATB

$11.99 10.25 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 11.96 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828727 Composed by Cipriano de Rore. Arranged by Guido Menestrina. Renaissance,Sacred. Octavo. 4 pages. Guido Menestrina #1769001. Published by Guido Menestrina (A0.828727). Mottetto del compositore fiammingo Cipriano de Rore (1516-1565) dal testo conservato presso la biblioteca nazionale di Monaco di Baviera; trascrizione a cura di Guido Menestrina. De Rore fu un rappresentante di punta della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. Si trasferì in Italia e partecipò molto attivamente allo sviluppo della musica del tardo Rinascimento. Egli fu anche uno dei più eminenti compositori di madrigali della metà del XVI secolo. Cipriano de Rore (occasionally Cypriano) (1515 or 1516 – between 11 and 20 September 1565) was a Franco-Flemish composer of the Renaissance, active in Italy. Not only was he a central representative of the generation of Franco-Flemish composers after Josquin des Prez who went to live and work in Italy, but he was one of the most prominent composers of madrigals in the middle of the 16th century. His experimental, chromatic, and highly expressive style had a decisive influence on the subsequent development of that secular music form. Follow this score on youtube: https://www.youtube.com/watch?v=LFEFWj7Xyh0.
Cipriano De Rore - Sub tuum Praesidium
Chorale SATB

$4.99 4.27 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828704 Composed by Giovanni Bononcini, Giovanni Battista Bononcini. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Contemporary,Sacred. Octavo. 44 pages. Guido Menestrina #368381. Published by Guido Menestrina (A0.828704). Anthem which was performed in King Henry the Seventh's Chappel at the Funeral of the most Noble & Victorious Prince John Duke of Marlborough By Giovanni Bononcini (1670-1747) transcribed by Guido Menestrina Il padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673. Il fratello minore di Giovanni, Antonio Maria, fu anch'egli musicista. Proprio dal padre Giovanni ricevette la prima educazione musicale; quando questi morì, nel 1678, divenne studente di Giovanni Paolo Colonna a Bologna, dove vennero eseguiti i suoi primi lavori. Proprio grazie al Colonna entrò a far parte dell'Accademia dei Filarmonici in veste di compositore. Nel 1685 aveva già preparato e pubblicato le sue prime opere. Ottenne nel 1688 il posto di musicista presso la basilica di San Petronio, e più tardi divenne maestro di cappella nella chiesa di San Giovanni in Monte. Sempre a Bologna fece la conoscenza del librettista Silvio Stampiglia, assieme al quale, tra il 1692 e il 1696, produrrà cinque opere. A partire dal 1692 si recò a Milano, Roma (dove fu apprezzato e sostenuto da Filippo II Colonna e dalla sua consorte Olimpia Pamphilj) e Venezia; infine, dal 1698 al 1711 si stabilì a Vienna, dove godette i favori degli imperatori Leopoldo I e Giuseppe I. Di passaggio a Berlino nel 1702, incontrò Georg Friedrich Händel, di quindici anni più giovane di lui, di cui riconobbe il talento precoce: lo avrebbe rincontrato alcuni anni più tardi. Dal 1714 al 1719 fu di nuovo a Roma, al servizio di Johann Wenzel, Conte di Gallas, Ambasciatore dell'Imperatore d'Austria a Roma, molto noto per il suo amore per la musica. Al Conte di Gallas, Bononcini dedicò la Favola Pastorale Erminia, rappresentata al Teatro della Pace nella Stagione del Carnevale del 1719. Il dramma musicale ebbe grandissimo successo sia per la musica, sia per gli interpreti, fra cui si segnalarono Domenico Gizzi (1687-1758), Musico Soprano della Real Cappella di Napoli ed il celebre contralto napoletano Francesco Vitale. Sempre nella Stagione del Carnevale 1719 al Teatro della Pace, Bononcini rappresentò il dramma per musica L'Etearco, dal librettista Silvio Stampiglia dedicato alla Contessa Ernestina di Gallas, moglie dell'Ambasciatore austriaco. Anche in questo dramma per musica Domenico Gizzi e Francesco Vitale fecero apprezzare tutte le spezie più ricercate del virtuosismo canoro. Poi, dal 1720 si stabilì a Londra, sotto la protezione del John Churchill, I duca di Marlborough. Qui si esibì anche al violoncello in numerosi concerti, molto apprezzati dall'aristocrazia inglese. Divenne membro della prestigiosa Royal Academy of Music.[senza fonte] Il pubblico londinese era, all'epoca, totalmente ignorante dell'opera italiana, e Händel stava muovendo i primi passi della sua prestigiosa carriera. Fra i due compositori si accese un forte spirito di competizione, sia che collaborassero alla realizzazione della medesima impresa (i tre atti dell'opera Muzio Scevola furono composti il primo da Filippo Amadi, il secondo da Bononcini, il terzo da Händel, al fine di soddisfare tutti e tre gli artisti), sia che, più spesso, si impegnassero in produzioni rivali. Le opere di maggior successo di Bononcini in quegli anni furono Astarto (1720), Crispo (1722), Griselda (1722), che si rivelò un vero e proprio trionfo, Erminia (1723), Calfurnia (1724). A favore dell'italiano era anche una certa ostilità verso Händel dovuta alle sue origini tedesche e alla contemporanea presenza sul trono inglese della poco amata dinastia di Hannover. Ma nel 1727-1728 scoppiò uno scandalo che compromise il successo di Bononcini e lo costrinse a lasciare Londra: il compositore Antonio Lotti accusò il madrigale di Bononcini In una siepe ombrosa di essere un plagio di un brano dei suoi Duetti, terzetti e madrigali. Fuggito a Parigi nel 1733, a causa di speculazion.
Giovanni Bononcini - Anthem (for the Funeral of John Duke of Marlborough)
Chorale SATB
Giovanni Bononcini (1670-1747) transcribed by Guido Menestrina Il padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673 Il fratello minore di Giovanni, Antonio Maria, fu anch'egli musicista
$9.99 8.54 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB divisi) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.828748 Composed by Eugenio de Ligniville. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 12 pages. Guido Menestrina #2069709. Published by Guido Menestrina (A0.828748). Dedicato à S.A.R. Pietro Leopoldo Principe Reale d'Ungheria, e di Boemia Arciduca d'Austria Granduca di Toscana & & & (1767) Trascrizione a cura di Guido Menestrina Eugenio de Ligniville (o De Lignyville), spirito libero e inquieto, appassionato ed esperto di musica, agronomia ed esperimenti scientifici, fu «Sovrintendente alla musica della Real Camera e Cappella», il dipartimento musicale della Corte fiorentina, ma anche... Generale delle Poste. Fu proprio a Firenze che negli anni '60 del 1700 produsse le sue migliori composizioni, viste con rispetto, pare, anche dal giovane Mozart, che ne avrebbe in parte riutilizzate qualche decennio più tardi. Qui si propone la prima parte del suo Stabat Mater (i canoni da 1 a 10), sempre per tre voci, ma sempre diverse: tre soprani, tre contralti, soprano tenore e basso, ecc... Follow the score on youtube: https://youtu.be/EA_7gs4q3_s.
Eugenio de Ligniville - Stabat Mater à tre voci in Canone - First Part (canons 1-10)
Chorale SATB

$7.99 6.83 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828749 Composed by Niccolò Jommelli. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Sacred. Octavo. 21 pages. Guido Menestrina #2869081. Published by Guido Menestrina (A0.828749). ​Salmo Beatus Vir a 4 (SATB) concertato, espressamente composto per la Basilica Vaticana da Niccolò Jommelli (1714-1774).Allievo di Francesco Durante e di Leonardo Leo, si dice che all'inizio degli anni '40, come molti musicisti, compreso il Leo, si fosse recato a Bologna per apprendere da padre Martini; -Chi siete voi?, chiese Martini, volete burlarvi di me? Sono io che voglio apprendere da voi!Dal '48 al '54 fu maestro di cappella in S.Pietro a Roma, ed è a questo periodo che deve ascriversi il brano che proponiamo in trascrizione.Gli ultimi vent'anni di vita li passò in Germania, maestro di cappella dei Württemberg a Stoccarda; qui si imbastardì il suo bel barocco, napoletano-romano, appesantendosi (almeno secondo i contemporanei in patria) di ornamenti inopportuni.Trascrizione a cura di Guido Menestrina.L'acquisto è riferito all'autorizzazione alla stampa di 5 copie (una per voce + l'accompagnamento di basso)The purchase gives the right to print 5 copies (one for each voice and basso continuo).Clefs are original: soprano, alto, tenor, bass, bass.Include in 21 pagine i seguenti movimenti:Primo movimento - Coro SATBSecondo Movimento - Tenore SoloTerzo Movimento - Coro SATBQuarto Movimento - Basso SoloQuinto e Sesto Movimento - Coro SATBTratti dal salmo 111.TestoBeatus vir qui timet Dominum,In mandatis ejus volet nimis.Potens in terra erit semen ejus,Generatio rectorum benedicetur.Gloria et divitiae in domo ejus,Et justitia ejus manetIn saeculum saeculi.Exortum est in tenebris lumen rectis,Misericors et miserator et justus.Jucundus homo,Qui miseretur et commodat,Disponet sermones suos in judicio.Quia in aeternum non commovebitur.In memoria aeterna erit justus,Ab auditione mala non timebit.Paratum cor ejus sperare in Domino.Confirmatum est cor ejus;Non commovebiturDonec despiciat inimicos suos.Dispersit, dedit pauperibus,Justitia ejus manetIn saeculum saeculi.Cornu ejus exaltabitur in gloria.Peccator videbit et irascetur,Dentibus suis fremet et tabescet;Desiderium peccatorum peribit.
Niccolò Jommelli - Beatus vir a 4
Chorale SATB

$34.99 29.91 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828747 Composed by Pompeo Cannicciari. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Sacred. Octavo. 7 pages. Guido Menestrina #2039629. Published by Guido Menestrina (A0.828747). Offertorio a doppio coro e basso continuo del compositore Pompeo Cannicciari (1670-1744). Compositore di sola musica sacra, Cannicciari fu un rappresentante della scuola musicale romana e successore dello stile policorale sacro di Orazio Benevoli. Egli fu autore di numerosi lavori chiesastici, tra i quali alcune messe pastorali, le quali occasionalmente presentano gli strumenti in supporto alle voci; tuttavia preferì dedicarsi alla produzione di messe policorali e salmi, ove si nota una abilità nel trattamento del contrappunto. Trascritto da Guido Menestrina dal manoscritto che si conserva presso la Biblioteca Nazionale di Spagna a Madrid. Nella versione che si propone non è stato sviluppato il basso numerato e a livello di suono il secondo coro è stato sostituito da un quartetto d'archi. Segui il video spartito su youtube: https://youtu.be/jo2QQw9_Pm8.
Pompeo Cannicciari - Laetentur Caeli a 8
Chorale SATB

$6.99 5.97 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale