EUROPE
0 articles
USA
0 articles
DIGITAL
43 articles ( imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
43 partitions trouvées


Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828712 Composed by Johann Georg Albrechtsberger. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #443117. Published by Guido Menestrina (A0.828712). Trascrizione a cura di Guido Menestrina Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg, 3 febbraio 1736 – Vienna, 7 marzo 1809) è stato un compositore austriaco. Johann Georg Albrechtsberger studiò musica presso l'Abbazia di Melk e filosofia al Seminario dei Gesuiti a Vienna e divenne uno dei più importanti e noti maestri di contrappunto della sua epoca. La sua grande fama di teorico gli procurò numerosi allievi che giunsero a Vienna per seguire le sue lezioni, fra essi vi furono Johann Nepomuk Hummel, Ignaz Moscheles, Joseph Weigl e Ludwig van Beethoven. Inoltre scrisse due trattati teorici e un metodo per pianoforte. Fu amico di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Follow the score on youtube: https://www.youtube.com/watch?v=pfVI-p4AhUk or listen to it on soundcloud: https://soundcloud.com/guido-menestrina/johann-georg-albrechtsberger-messa-a-4-voci-e-strumenti-2-gloria Buying this score entitles you to ask for its version in modern keys (SAT, timpani, viola and organ converted to their contemporary keys) for free. Score includes: full score and single parts; organ part contains figured bass. Info: info@guidomenestrina.it.
Johann Georg Albrechtsberger - Messa a 4 voci e strumenti 2. Gloria
Chorale SATB

$11.99 10.26 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB divisi) - Digital Download SKU: A0.828710 Composed by Vasily Polikarpovich Titov, Василий Поликарпович Титов. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 7 pages. Guido Menestrina #427705. Published by Guido Menestrina (A0.828710). Vasily Polikarpovich Titov (Василий Поликарпович Титов) - Безневестная Девo (Beznevestnaja Devo - O Unwedded Virgin) Transcribed by Guido Menestrina - follow the score on youtube: https://youtu.be/RB2xDtRO6Vs Vasily Polikarpovich Titov (Russian: Василий Поликарпович Титов; c.1650–c.1715) was a Russian composer, one of the foremost exponents of the so-called Moscow Baroque. Although Titov's works are not widely known today, he was famous during his lifetime, and his importance was acknowledged in Russia by both pre-revolutionary and Soviet musicologists. Buying this item entitles you to request it in transliteration from cyrilic as well: just ask for it at info@guidomenestrina.it.
Vasily Polikarpovich Titov - Безневестная Девo (Beznevestnaja Devo / O Unwedded Virgi
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.828723 Composed by Georg Joseph Vogler. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 7 pages. Guido Menestrina #553531. Published by Guido Menestrina (A0.828723). Seconda parte del Trittico per coro a 4 voci ed organo composto da - Salve Regina - Ave Regina - Alma Redemptoris del compositore tedesco G.J. Vogler, detto Abt (o Abbé) Vogler (1749-1814) Trascrizione a cura di Guido Menestrina La partitura si può sentire e seguire su youtube: Prima parte del Trittico per coro a 4 voci ed organo composto da - Salve Regina - Ave Regina - Alma Redemptoris del compositore tedesco G.J. Vogler, detto Abt (o Abbé) Vogler (1749-1814) Trascrizione a cura di Guido Menestrina La partitura si può sentire e seguire su youtube: https://youtu.be/9BbZY8jP5t8.
Georg Joseph "Abt" Vogler - Ave Regina
Chorale SATB

$5.99 5.13 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.828711 Composed by Johann Georg Albrechtsberger. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 28 pages. Guido Menestrina #432023. Published by Guido Menestrina (A0.828711). Trascrizione a cura di Guido Menestrina Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg, 3 febbraio 1736 – Vienna, 7 marzo 1809) è stato un compositore austriaco. Johann Georg Albrechtsberger studiò musica presso l'Abbazia di Melk e filosofia al Seminario dei Gesuiti a Vienna e divenne uno dei più importanti e noti maestri di contrappunto della sua epoca. La sua grande fama di teorico gli procurò numerosi allievi che giunsero a Vienna per seguire le sue lezioni, fra essi vi furono Johann Nepomuk Hummel, Ignaz Moscheles, Joseph Weigl e Ludwig van Beethoven. Inoltre scrisse due trattati teorici e un metodo per pianoforte. Fu amico di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Follow the score on youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Xjqhsbh9lzs or listen to it on soundcloud: https://soundcloud.com/guido-menestrina/johann-georg-albrechtsberger-messa-a-4-voci-e-strumenti-1-kyrie Buying this score entitles you to ask for its version in modern keys (SAT, timpani, viola and organ converted to their contemporary keys) for free. Score includes: full score and single parts; organ part contains figured bass.
Johann Georg Albrechtsberger - Messa a 4 voci e strumenti 1. Kyrie
Chorale SATB

$11.99 10.26 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1198835 By Guido Menestrina. By Marcello Cagnacci. Arranged by Guido Menestrina. 20th Century,A Cappella,Folk,Traditional. Octavo. 4 pages. Guido Menestrina #797922. Published by Guido Menestrina (A0.1198835). Un'inedita composizione per coro a 4 voci dispari di Marcello Cagnacci, dedicata al canonico della basilica di San Lorenzo a Firenze, don Leonello Bartoletti. Marcello Cagnacci è stato molto prolifico soprattutto nel settore della musica per collegi maschili e femminili, ma ha scritto anche musica per pianoforte e musica sacra ed è stato per diversi anni direttore della Cappella Musicale della Santissima Annunziata a Firenze, negli anni in cui da questa chiesa veniva trasmessa la messa radiofonicamente in tutto il mondo. A song by the Italian composer Marcello Cagnacci, who in the years 1920-1960 has written a lot of music mainly to be performed by students in their boarding schools. In this case a stornellata in the Florentine style, explaining Florence and its beauty, dedicated in its autograph edition to don Leonello Bartoletti, in 1970 main priest in S.Lorenzo basilica. English translation is given in the video. Transcription by Guido Menestrina.
Marcello Cagnacci - Stornellata a Firenze (1970)
Chorale SATB
Guido Menestrina
$1.99 1.7 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828747 Composed by Pompeo Cannicciari. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Sacred. Octavo. 7 pages. Guido Menestrina #2039629. Published by Guido Menestrina (A0.828747). Offertorio a doppio coro e basso continuo del compositore Pompeo Cannicciari (1670-1744). Compositore di sola musica sacra, Cannicciari fu un rappresentante della scuola musicale romana e successore dello stile policorale sacro di Orazio Benevoli. Egli fu autore di numerosi lavori chiesastici, tra i quali alcune messe pastorali, le quali occasionalmente presentano gli strumenti in supporto alle voci; tuttavia preferì dedicarsi alla produzione di messe policorali e salmi, ove si nota una abilità nel trattamento del contrappunto. Trascritto da Guido Menestrina dal manoscritto che si conserva presso la Biblioteca Nazionale di Spagna a Madrid. Nella versione che si propone non è stato sviluppato il basso numerato e a livello di suono il secondo coro è stato sostituito da un quartetto d'archi. Segui il video spartito su youtube: https://youtu.be/jo2QQw9_Pm8.
Pompeo Cannicciari - Laetentur Caeli a 8
Chorale SATB

$6.99 5.98 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.828726 Composed by Petr Il'ich Chajkovskij, Tchaykovsky. Arranged by Guido Menestrina. Praise & Worship,Romantic Period. Octavo. 3 pages. Guido Menestrina #1818539. Published by Guido Menestrina (A0.828726). Testo liberamente adattato per la notte di Pasqua da Guido Menestrina; musica dalla Heruvimskaja Pesn' (Canto dei Cherubini) all'interno della Lityurgia di S.Giovanni Crisostomo, op. 41, di Petr Ilich Chajkovskij. Nell'adattamento del testo ho voluto ricreare anche con la parole una netta contrapposizione tra la prima parte (lo sconforto di Gesù sulla croce) e la seconda: la gioia della resurrezione. My Italian setting of P.I.Tchaykovsky's Cherubim's song from Liturgy of St. John Chrysostom, Op.41; Italian text tries to express the heavy opposition between Jesus's My God, my God, why hast thou forsaken me? and his (our) strong faith in resurrection (I believe: I will resurrect) Follow the score on youtube: https://youtu.be/08bWBUm_JE8.
Petr Il'ich Chajkovskij - Io credo: risorgerò SATB
Chorale SATB

$3.99 3.41 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 11.97 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale