EUROPE
9187 articles
USA
2247 articles
DIGITAL
10 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
10 partitions trouvées


Choral Choir (SATB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.828711 Composed by Johann Georg Albrechtsberger. Arranged by Guido Menestrina. Baroque. Octavo. 28 pages. Guido Menestrina #432023. Published by Guido Menestrina (A0.828711). Trascrizione a cura di Guido Menestrina Johann Georg Albrechtsberger (Klosterneuburg, 3 febbraio 1736 – Vienna, 7 marzo 1809) è stato un compositore austriaco. Johann Georg Albrechtsberger studiò musica presso l'Abbazia di Melk e filosofia al Seminario dei Gesuiti a Vienna e divenne uno dei più importanti e noti maestri di contrappunto della sua epoca. La sua grande fama di teorico gli procurò numerosi allievi che giunsero a Vienna per seguire le sue lezioni, fra essi vi furono Johann Nepomuk Hummel, Ignaz Moscheles, Joseph Weigl e Ludwig van Beethoven. Inoltre scrisse due trattati teorici e un metodo per pianoforte. Fu amico di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart. Follow the score on youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Xjqhsbh9lzs or listen to it on soundcloud: https://soundcloud.com/guido-menestrina/johann-georg-albrechtsberger-messa-a-4-voci-e-strumenti-1-kyrie Buying this score entitles you to ask for its version in modern keys (SAT, timpani, viola and organ converted to their contemporary keys) for free. Score includes: full score and single parts; organ part contains figured bass.
Johann Georg Albrechtsberger - Messa a 4 voci e strumenti 1. Kyrie
Chorale SATB

$11.99 10.26 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB Chorus) - Level 1 - Digital Download SKU: A0.1510334 Composed by George Frideric Handel. Arranged by L. Müller. A Cappella,Baroque,Christian,Classical,Sacred. 2 pages. Müller Publishing company #1085527. Published by Müller Publishing company (A0.1510334). Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capellaExperience the timeless elegance of Handel's Ombra mai fù from Serse in this exquisite a cappella arrangement by L. Müller. Known as one of Handel's most beloved arias, Ombra mai fù captures the serene and tender beauty of the original, now brought to life through pure vocal harmony. This arrangement allows your choir to explore the gentle and expressive lines of Handel's music without instrumental accompaniment, perfect for concert settings, recitals, and sacred services. Add this classic piece to your repertoire and let the voices shine in this delicate and heartfelt rendition.
Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capella
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB Chorus) - Level 1 - Digital Download SKU: A0.1510335 Composed by George Frideric Handel. Arranged by L. Müller. A Cappella,Baroque,Christian,Classical,Sacred. 2 pages. Müller Publishing company #1085528. Published by Müller Publishing company (A0.1510335). Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capella (with chords)Experience the timeless elegance of Handel's Ombra mai fù from Serse in this exquisite a cappella arrangement by L. Müller. Known as one of Handel's most beloved arias, Ombra mai fù captures the serene and tender beauty of the original, now brought to life through pure vocal harmony. This arrangement allows your choir to explore the gentle and expressive lines of Handel's music without instrumental accompaniment, perfect for concert settings, recitals, and sacred services. Add this classic piece to your repertoire and let the voices shine in this delicate and heartfelt rendition.
Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capella (with chords)
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral,SATB Chorus - Level 1 - Digital Download SKU: A0.1494475 Composed by George Frideric Handel. Arranged by L. Müller. A Cappella,Baroque,Christian,Classical,Sacred. 4 pages. Müller Publishing company #1071060. Published by Müller Publishing company (A0.1494475). Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capellaExperience the timeless elegance of Handel's Ombra mai fù from Serse in this exquisite a cappella arrangement by L. Müller. Known as one of Handel's most beloved arias, Ombra mai fù captures the serene and tender beauty of the original, now brought to life through pure vocal harmony. This arrangement allows your choir to explore the gentle and expressive lines of Handel's music without instrumental accompaniment, perfect for concert settings, recitals, and sacred services. Add this classic piece to your repertoire and let the voices shine in this delicate and heartfelt rendition.
Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capella
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral,SATB Chorus - Level 1 - Digital Download SKU: A0.1494730 Composed by George Frideric Handel. Arranged by L. Müller. A Cappella,Baroque,Christian,Classical,Sacred. 4 pages. Müller Publishing company #1071310. Published by Müller Publishing company (A0.1494730). Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capella (with chords)Experience the timeless elegance of Handel's Ombra mai fù from Serse in this exquisite a cappella arrangement by L. Müller. Known as one of Handel's most beloved arias, Ombra mai fù captures the serene and tender beauty of the original, now brought to life through pure vocal harmony. This arrangement allows your choir to explore the gentle and expressive lines of Handel's music without instrumental accompaniment, perfect for concert settings, recitals, and sacred services. Add this classic piece to your repertoire and let the voices shine in this delicate and heartfelt rendition.
Ombra Mai Fù - G. F. Handel - for SATB Choir a capella (with chords)
Chorale SATB

$2.99 2.56 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828730 Composed by Giuseppe Dogliani. Arranged by Guido Menestrina. Romantic Period,Sacred. Octavo. 6 pages. Guido Menestrina #1986533. Published by Guido Menestrina (A0.828730). SATB + Piano solo Musica dal dramma (su libretto di Jean-Baptiste Lemoyne) Cristoforo Colombo, 1896. Qui di seguito info sul compositore. n. a Costigliole di Saluzzo (Cuneo-Italia) il 13 maggio 1849; prof. a Lanzo il 23 settemre 1870; m. a Torino il 22 ottobre 1934. Fu accolto da don Bosco nel suo Oratorio di Valdocco (Torino) nel 1864, a 14 anni di età, come allievo falegname. Egli però, già cantore del duomo di Saluzzo, aveva una spiccata inclinazione alla musica, e trovò in don Bosco chi lo comprese e l'assecondò. Sotto la guida del M. De Vecchi poté studiare musica strumentale, armonia e composizione. I suoi progressi furono così rapidi che, fattosi salesiano, divenne il più attivo collaboratore del M. Cagliero, e, allorché questi partì per l'Argentina a capo della prima spedizione di missionari salesiani (1875), a lui fu affidata la direzione della Schola cantorum,e nel 1889 anche della banda musicale dell'Oratorio. Maestro impareggiabile - come attesta un suo ex-allievo, don Alberto Caviglia - trasformò la scuola di canto col suo metodo d'insegnamento, sia nella preparazione della lettura, sia nell'educazione delle voci bianche e nell'addestramento delle masse corali, che giunsero fino a quattrocento voci. Con mezzi così poderosi il M. Dogliani ricondusse in chiesa la musica classica, e la Basilica di Maria Ausiliatrice fu rinomata per le grandiose esecuzioni inappuntabili degli spartiti di Rossini, Cherubini, Haydn, Gounod, Sgambati, Bossi, Tebaldini, Pagella, Perosi, Bottazzo, Ravanello, Mattioli, Donini, giungendo perfino a eseguire la Missa Papae Marcelli del Palestrina, senza accompagnamento (1876), e le classiche composizioni di Vittoria, Lolli, Gabrielli, Orlando di Lasso. La presenza della sua Schola cantorum e della sua banda strumentale fu spesso ambita e richiesta in altre città d'Italia in solenni circostanze, meritando elogi e premi, e perfino a Marsiglia per le feste centenarie di santa Giovanna d'Arco e l'inaugurazione della nuova cattedrale (1894). Il Cagliero - di cui ridusse a stile liturgico le più solenni composizioni - lo invitò in Argentina per portarvi la sua esperienza pratica d'insegnamento, che poi concretò nel celebre Metodo di canto corale, edito varie volte e su cui si formarono generazioni di Pueri cantores. Fu pure compositore di musica sacra e inni d'occasione di ottimo effetto: notevole l'antifona Corona aurea, composta per l'incoronazione dell'effige di Maria Ausiliatrice nel suo santuario (1903). Ma soprattutto egli - seguendo il metodo educativo di don Bosco - seppe fare della scuola di canto e di banda validi strumenti di formazione interiore, educando soprattutto con l'esempio di perfetto religioso, sicché i suoi allievi, per la sua abituale compostezza e inalterabile pazienza, lo tenevano in concetto di santo. Tra essi vi fu pure il celebre tenore Francesco Tamagno; altro suo discepolo affezionatissimo fu Federico Caudana, poi maestro di cappella a Cremona e buon compositore di musica. È da notare che il M. Dogliani, col suo insegnamento e col suo esempio, precorse di un trentennio la riforma della musica sacra fatta da san Pio X col Motu proprio del 1903. (da http://www.coadiutoresalesiano.net/ ) follow the score online on youtube: https://youtu.be/kAj11WStQqc.
Giuseppe Dogliani - Salve o Regina (1896)
Chorale SATB

$1.99 1.7 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828704 Composed by Giovanni Bononcini, Giovanni Battista Bononcini. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Contemporary,Sacred. Octavo. 44 pages. Guido Menestrina #368381. Published by Guido Menestrina (A0.828704). Anthem which was performed in King Henry the Seventh's Chappel at the Funeral of the most Noble & Victorious Prince John Duke of Marlborough By Giovanni Bononcini (1670-1747) transcribed by Guido Menestrina Il padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673. Il fratello minore di Giovanni, Antonio Maria, fu anch'egli musicista. Proprio dal padre Giovanni ricevette la prima educazione musicale; quando questi morì, nel 1678, divenne studente di Giovanni Paolo Colonna a Bologna, dove vennero eseguiti i suoi primi lavori. Proprio grazie al Colonna entrò a far parte dell'Accademia dei Filarmonici in veste di compositore. Nel 1685 aveva già preparato e pubblicato le sue prime opere. Ottenne nel 1688 il posto di musicista presso la basilica di San Petronio, e più tardi divenne maestro di cappella nella chiesa di San Giovanni in Monte. Sempre a Bologna fece la conoscenza del librettista Silvio Stampiglia, assieme al quale, tra il 1692 e il 1696, produrrà cinque opere. A partire dal 1692 si recò a Milano, Roma (dove fu apprezzato e sostenuto da Filippo II Colonna e dalla sua consorte Olimpia Pamphilj) e Venezia; infine, dal 1698 al 1711 si stabilì a Vienna, dove godette i favori degli imperatori Leopoldo I e Giuseppe I. Di passaggio a Berlino nel 1702, incontrò Georg Friedrich Händel, di quindici anni più giovane di lui, di cui riconobbe il talento precoce: lo avrebbe rincontrato alcuni anni più tardi. Dal 1714 al 1719 fu di nuovo a Roma, al servizio di Johann Wenzel, Conte di Gallas, Ambasciatore dell'Imperatore d'Austria a Roma, molto noto per il suo amore per la musica. Al Conte di Gallas, Bononcini dedicò la Favola Pastorale Erminia, rappresentata al Teatro della Pace nella Stagione del Carnevale del 1719. Il dramma musicale ebbe grandissimo successo sia per la musica, sia per gli interpreti, fra cui si segnalarono Domenico Gizzi (1687-1758), Musico Soprano della Real Cappella di Napoli ed il celebre contralto napoletano Francesco Vitale. Sempre nella Stagione del Carnevale 1719 al Teatro della Pace, Bononcini rappresentò il dramma per musica L'Etearco, dal librettista Silvio Stampiglia dedicato alla Contessa Ernestina di Gallas, moglie dell'Ambasciatore austriaco. Anche in questo dramma per musica Domenico Gizzi e Francesco Vitale fecero apprezzare tutte le spezie più ricercate del virtuosismo canoro. Poi, dal 1720 si stabilì a Londra, sotto la protezione del John Churchill, I duca di Marlborough. Qui si esibì anche al violoncello in numerosi concerti, molto apprezzati dall'aristocrazia inglese. Divenne membro della prestigiosa Royal Academy of Music.[senza fonte] Il pubblico londinese era, all'epoca, totalmente ignorante dell'opera italiana, e Händel stava muovendo i primi passi della sua prestigiosa carriera. Fra i due compositori si accese un forte spirito di competizione, sia che collaborassero alla realizzazione della medesima impresa (i tre atti dell'opera Muzio Scevola furono composti il primo da Filippo Amadi, il secondo da Bononcini, il terzo da Händel, al fine di soddisfare tutti e tre gli artisti), sia che, più spesso, si impegnassero in produzioni rivali. Le opere di maggior successo di Bononcini in quegli anni furono Astarto (1720), Crispo (1722), Griselda (1722), che si rivelò un vero e proprio trionfo, Erminia (1723), Calfurnia (1724). A favore dell'italiano era anche una certa ostilità verso Händel dovuta alle sue origini tedesche e alla contemporanea presenza sul trono inglese della poco amata dinastia di Hannover. Ma nel 1727-1728 scoppiò uno scandalo che compromise il successo di Bononcini e lo costrinse a lasciare Londra: il compositore Antonio Lotti accusò il madrigale di Bononcini In una siepe ombrosa di essere un plagio di un brano dei suoi Duetti, terzetti e madrigali. Fuggito a Parigi nel 1733, a causa di speculazion.
Giovanni Bononcini - Anthem (for the Funeral of John Duke of Marlborough)
Chorale SATB
Giovanni Bononcini (1670-1747) transcribed by Guido Menestrina Il padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673 Il fratello minore di Giovanni, Antonio Maria, fu anch'egli musicista
$9.99 8.55 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.904857 Composed by Giancarlo Bigazzi, Giuseppe Beppe Dati, and Marco Falagiani. Arranged by Marco Borsoi. Pop. Octavo. 27 pages. Marco Borsoi #6167397. Published by Marco Borsoi (A0.904857). Gli uomini non cambiano è una canzone scritta da Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani e Giuseppe Beppe Dati. Fu presentata dalla stupenda voce di Mia Martini al 42o Festival di Sanremo, dove si piazzò al secondo posto nella classifica finale.Il brano racconta le delusioni di una donna nei rapporti con le figure maschili; a partire dal padre che, nonostante gli sforzi, non è mai riuscita a conquistare fino ai falsi e presunti amori. Storie nate dalla voglia di scappare da una famiglia divenuta ostile ma che evidenziano l'ingenuità di una ragazzina presa in giro e abbandonata dal playboy di turno. Sogni d’amore svaniti, lacrime versate e sensi colpa per aver stupidamente abboccato alle bugie di chi si diceva innamorato per poi andare a ridere di lei con gli amici del bar. Sconfitta da queste delusioni, la ragazza divenuta donna non riesce più a dare fiducia agli uomini; indurisce il proprio carattere diventando fredda e diffidente in ogni nuovo rapporto. Nel finale, però, rivolgendosi all’attuale compagno, la donna chiarisce che l'amore vero può esistere perché un uomo può davvero cambiare se innamorato.L’arrangiamento, per 5 voci miste (SMzATB) prende spunto dalla versione di Alessandro Cadario di Almeno tu nell’universo per coro femminile.Il brano parte dunque con un unisono di voci femminili che via via si aprono in 3 sezioni.Il piano regge l’armonia in queste prime 2 strofe.Gli uomini entrano solo nella battuta che precede il ritornello per sostenere il crescendo sulla dominante minore che risolve nella tonica maggiore.Nel ritornello l’armonizzazione è a 4 voci (SATB) con finale all’unisono con accordo vuoto del pianoforte per rendere la tristezza del testo (vanno a ridere di te).La seconda parte è pensata invece come un accompagnamento strumentale delle voci che alternandosi creano un arpeggio armonico. Al termine del secondo ritornello, un rallentato deciso e una modulazione secca che determina la revisione dell’andamento armonico delle parti centrali. Piccolo gioco con le parole a batt. 60 e finale classicheggiante.
Gli Uomini non Cambiano (SSATB + Piano)
Chorale SATB

$9.99 8.55 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.904856 Composed by Richard Smallwood. Arranged by Patrick Barret & Doreen Rao. Contemporary. Octavo. 12 pages. Marco Borsoi #5708097. Published by Marco Borsoi (A0.904856). Total Praise is a tune by Richard Smallwood’s.The gospel musician wrote the song, one of his most popular, in 1996 during a difficult time in his life. His mother was beginning to show sings of dementia and a family friend was diagnosed with cancer. Smallwood said the song came to him in a dream. I felt left by God, I was trying to write a pity-party song, but God pulled me to do a praise song. God said, ‘I want your praise no matter what the situation you are in, good or bad.’ It’s about trusting him.--------------------------------------------------------- Total Praise è una melodia di Richard Smallwood.Il musicista gospel ha scritto la canzone, una delle sue più popolari, nel 1996 durante un periodo difficile della sua vita. La madre cominciava a mostrare i sintomi della demenza e a un amico di famiglia fu diagnosticato un cancro.Smallwood ha detto che la canzone gli è venuta in sogno. Mi sentivo abbandonato da Dio, cercavo di scrivere una canzone di pietà, ma Dio mi ha spinto a fare una canzone di lode. Dio disse: Voglio la vostra lode, non importa in quale situazione vi troviate, buona o cattiva. Si tratta di fidarsi di lui.
Total Praise
Chorale SATB

$10.99 9.4 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1399569 By Bonifazio Graziani. By Bonifazio Graziani. Arranged by Guido Menestrina. Easter,Religious,Renaissance,Sacred. 22 pages. Guido Menestrina #982862. Published by Guido Menestrina (A0.1399569). Trascrizione dei Responsori per la settimana santa (prima parte: i 9 responsori dei tre notturni del giovedì santo) pubblicati l'anno prima della morte del compositore da Ignazio de Lazzari. Graziani, insieme a Carissimi e Foggia, fu tra i maggiori rappresentanti della scuola polifonica romana del '600. Bonifazio Graziani's (1606-1664) Responsoria Hebdomadae Sanctae (first part: the 9 responsories of Maundy Thursday) as published by Ignazio de Lazzari in 1663, one year before the composer - together with Carissimi and Foggia one of the most representative musicians of the Roman school of the 17th century - died.
Responsori a 4 voci per la Settimana Santa - Giovedì Santo
Chorale SATB
Bonifazio Graziani
$2.39 2.04 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale