EUROPE
206 articles
USA
11 articles
DIGITAL
12 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
12 partitions trouvées


Choral Choir,Choral (SATB divisi) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1291044 Composed by Jimmy Leach, Michael Carr, and Tomy Connor. Arranged by Alexander L'Estrange. 20th Century,A Cappella,Christmas,Holiday,Jazz. 12 pages. Alexander L'Estrange #881735. Published by Alexander L'Estrange (A0.1291044). “Alexander L’Estrange is a great and innovative arranger, surely one of the best we have around.†— Music Teacher Magazine “Alexander L’Estrange’s delicious arrangements go naughtily off-piste and the King’s Singers Great American Songbook CD is superb.†— The TimesAlexander L’Estrange and Joanna Forbes L’Estrange are prolific composers and arrangers of choral music, both individually and as a partnership. Receiving commissions from choral societies, schools, chamber choirs, church choirs and a cappella groups, their music is sung and enjoyed throughout the world. Alexander is regularly commissioned to write arrangements for world-class vocal groups including Voces8, The Queen’s Six, Amarcord, The BBC Singers and The King’s Singers, for whom he wrote and produced the Great American Songbook album. Joanna began writing music and lyrics during her tenure as soprano and Musical Director of the five-time Grammy® Award-winning vocal group The Swingles. All of Alexander and Joanna’s compositions and arrangements come with excellent learning resources for choirs including part-learning tracks and backing tracks, professionally recorded by the couple in their home studio #OldStableStudios. They also offer expert coaching for choirs, both in person and online. Their popular workshop You can sing…but can you swing?! gives choirs the tools to perform pop and jazz arrangements with greater style and confidence.CONTACT:Website www.lestrangemusic.comEnquiries info@lestrangemusic.comTo be the first to hear news from L’Estrange Music, follow them on facebook, twitter and instagram This arrangement features simple, classy and accessible a cappella writing that will suit many mixed a cappella, chamber choirs, school and high school groups, with a 6-part SSATBarB scoring. This heart-string-tugging Holiday classic, one of the stand-outs on the King's Singers' 2016 release Christmas Songbook, is now available for you to sing. N.B. This is a HIGHER KEY adaptation of Alexander L'Estrange's original arrangement for the King's Singers (a 6-part male voice group); the S(A)ATBarBarB King's Singers version is sold separately.
The Little Boy That Santa Claus Forgot
Chorale SATB

$4.99 4.28 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 12 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 15.44 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828730 Composed by Giuseppe Dogliani. Arranged by Guido Menestrina. Romantic Period,Sacred. Octavo. 6 pages. Guido Menestrina #1986533. Published by Guido Menestrina (A0.828730). SATB + Piano solo Musica dal dramma (su libretto di Jean-Baptiste Lemoyne) Cristoforo Colombo, 1896. Qui di seguito info sul compositore. n. a Costigliole di Saluzzo (Cuneo-Italia) il 13 maggio 1849; prof. a Lanzo il 23 settemre 1870; m. a Torino il 22 ottobre 1934. Fu accolto da don Bosco nel suo Oratorio di Valdocco (Torino) nel 1864, a 14 anni di età, come allievo falegname. Egli però, già cantore del duomo di Saluzzo, aveva una spiccata inclinazione alla musica, e trovò in don Bosco chi lo comprese e l'assecondò. Sotto la guida del M. De Vecchi poté studiare musica strumentale, armonia e composizione. I suoi progressi furono così rapidi che, fattosi salesiano, divenne il più attivo collaboratore del M. Cagliero, e, allorché questi partì per l'Argentina a capo della prima spedizione di missionari salesiani (1875), a lui fu affidata la direzione della Schola cantorum,e nel 1889 anche della banda musicale dell'Oratorio. Maestro impareggiabile - come attesta un suo ex-allievo, don Alberto Caviglia - trasformò la scuola di canto col suo metodo d'insegnamento, sia nella preparazione della lettura, sia nell'educazione delle voci bianche e nell'addestramento delle masse corali, che giunsero fino a quattrocento voci. Con mezzi così poderosi il M. Dogliani ricondusse in chiesa la musica classica, e la Basilica di Maria Ausiliatrice fu rinomata per le grandiose esecuzioni inappuntabili degli spartiti di Rossini, Cherubini, Haydn, Gounod, Sgambati, Bossi, Tebaldini, Pagella, Perosi, Bottazzo, Ravanello, Mattioli, Donini, giungendo perfino a eseguire la Missa Papae Marcelli del Palestrina, senza accompagnamento (1876), e le classiche composizioni di Vittoria, Lolli, Gabrielli, Orlando di Lasso. La presenza della sua Schola cantorum e della sua banda strumentale fu spesso ambita e richiesta in altre città d'Italia in solenni circostanze, meritando elogi e premi, e perfino a Marsiglia per le feste centenarie di santa Giovanna d'Arco e l'inaugurazione della nuova cattedrale (1894). Il Cagliero - di cui ridusse a stile liturgico le più solenni composizioni - lo invitò in Argentina per portarvi la sua esperienza pratica d'insegnamento, che poi concretò nel celebre Metodo di canto corale, edito varie volte e su cui si formarono generazioni di Pueri cantores. Fu pure compositore di musica sacra e inni d'occasione di ottimo effetto: notevole l'antifona Corona aurea, composta per l'incoronazione dell'effige di Maria Ausiliatrice nel suo santuario (1903). Ma soprattutto egli - seguendo il metodo educativo di don Bosco - seppe fare della scuola di canto e di banda validi strumenti di formazione interiore, educando soprattutto con l'esempio di perfetto religioso, sicché i suoi allievi, per la sua abituale compostezza e inalterabile pazienza, lo tenevano in concetto di santo. Tra essi vi fu pure il celebre tenore Francesco Tamagno; altro suo discepolo affezionatissimo fu Federico Caudana, poi maestro di cappella a Cremona e buon compositore di musica. È da notare che il M. Dogliani, col suo insegnamento e col suo esempio, precorse di un trentennio la riforma della musica sacra fatta da san Pio X col Motu proprio del 1903. (da http://www.coadiutoresalesiano.net/ ) follow the score online on youtube: https://youtu.be/kAj11WStQqc.
Giuseppe Dogliani - Salve o Regina (1896)
Chorale SATB

$1.99 1.71 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1244669 By Pentatonix Featuring Meghan Trainor. By Jared Conrad, Kevin Olusola, Matt Sallee, Meghan Trainor, Scott Hoying, Trannie Anderson, and Trannie Stevens. Arranged by Dan Garrett. Christmas,Contemporary,Pop. Octavo. 12 pages. Daniel Garrett #839614. Published by Daniel Garrett (A0.1244669). First performed in 2022 by Pentatonix and Meghan Trainor, Kid on Christmas is an up-tempo song in an early rock and roll style with a great message. This arrangement is suitable for high school and community choirs.Lyrics:May your holidays be jollyYour hallways filled with hollyYour fireside stays burning brighterThan it did beforeMay your string lights keep that twinkleMay your silver bells all jingleAnd carolers sing carols at your doorChorus:And may your heart be evergreenEvery DecemberAnd a part of you believeAnd always rememberThat sugarplums dance and reindeer flyAnd Santa always reads your lettersAnd may you stay a kid on Christmas foreverMay you're turning eighty-sevenBe going on elеvenYou never grow too old for stockingsFull of candy canеsMay you stay up late and listenTo hear, Comet, Cupid, Donner and BlitzenPrancing on the rooftop (Santa's down the chimney)Oh, dropping off your presents (for some milk and cookies)ChorusYou know I hope you wake up eyes wide openA little love and joy in every momentHope you never lose your wonderAnd every year you're growing youngerAnd when the snowflakes fallDeck the hallsAnd still feel the magic of it allChorus.
Kid On Christmas
Chorale SATB
Pentatonix Featuring Meghan Trainor
$2.49 2.14 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB divisi) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1366086 By Alicia Domínguez Arcos Sonay. By Alicia Domínguez Arcos. Arranged by Alicia Domínguez Arcos. A Cappella,Classical,Film/TV,Multicultural,Opera,World. 20 pages. Alicia Dominguez #950447. Published by Alicia Dominguez (A0.1366086). Restaurador is a historical opera about the time in which it was restored (in the 19th century it would be called reconquistar, while in the 15th century it was called restoration), taking advantage of the strong internal crises of the Muslim world in the South of Spain. Alfonso de Arcos was part of the restoration of Jimena de la Frontera (Cádiz), the town of Estepona (Málaga), helping many situations in North Africa, Alcazarseguer (Morocco), being mayor of Tarifa and who treasured the idea of situation and who will take Gibraltar, being its first mayor. In his last years he settled in Seville in the Monastery of Santa Maria de las Cuevas in La Cartuja, where he died. In which everything received in this historical period testamentally, his inheritance, was not given to the family, but to all the needy people of Tarifa and Gibraltar, and whoever needed it via the Cartuja monastery itself. This was the case with his entire inheritance for 200 years. Of which the family is very proud.Today Alicia Dominguez Arcos is from the Arcos family, the generational wave of Alfonso de Arcos. And today she is the first of this family branch who by chance was born in the area. Since the familiar roads are found in other Spanish cities.This Restorer for “Ibero-America is sung in choir†with SATBB voices in Spanish and English, with moments and words in both Latin and medieval Castilian. They are fragments of the fourth act of the opera, in which Alfonso de Arcos is already in his last moments, already being mayor of Tarifa, and being the first mayor of Gibraltar, circumstances of the will, situations with the friars in the monastery of the Cartuja as with the trance of his death.Being an important time in the southern area of Spain, specifically in the Campo of the Gibraltar.
Restaurador "Alfonso de Arcos alcayde de Tarifa y primer alcayde de Gibraltar"
Chorale SATB
Alicia Domínguez Arcos Sonay
$10.00 8.58 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (Mixed) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.999352 Composed by Dennis A. Westgate. Children,Christmas,Contemporary,Musical/Show. Octavo. 59 pages. Tyne Music #5953757. Published by Tyne Music (A0.999352).         Deep in the heart of Dingle Woods everyone is preparing for Christmas. On atree stump Barny the barn owl wakes from his slumbers, winks, blinks and toowit-toowoos.Woody the little fir tree is feeling very sorry for himself, bemoaning the fact that all ofhis leafy friends have been taken by the townspeople for their Christmas festivities andeven the late arrival of Jack Frost, a most exuberant character, finds it difficult to lift ourlittle friend’s spirit with his cheerful banter.         And so our fir tree resigns himself to make the best of Christmas Eve as allthe forest creatures hurry off home to prepare for the coming celebrations. However,things take a sudden turn when he overhears the fox and weasel devising a cunning planto make a pile of money, by going into the ‘Wholesale Toy Business’.      Of course when others hear about the plan, Woody becomes nominated tosave Christmas and sets out on his adventure, with a little help from the Christmas Fairy,Snowy White the snowman and Gordon the Garden Gnome, along with other forestfriends. Needless to say Foxy and Weazy get their just deserts, but just how this comesabout, will have to remain a secret until ............This album includes the Piano & Vocal Score along with the full Libretto.For full information please see my website:- https://www.tynemusic.com/woody’s-christmas-adventureP.S. Owing to the high cost in orchestration The music is only available as a piano score with lyrics and chords. However this is reflected in the price. You would have to add your own instrumentation, but this would be an excellent opportunity for any up and coming senior music student to take on.SONG TITLES1) Christmas is Coming2)   Mister Snow3)   Little Fir Tree4)   Snowy White5)   A Very Merry Christmas5)   Snowflakes (dance)6)   Mister Santa Claus7)   Christmas is Here
WOODY’S CHRISTMAS ADVENTURE (a new & original Christmas musical)
Chorale SATB

$43.00 36.9 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral,SATB Chorus - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1491212 By Julie & Diego. By Julie Hinton and Diego Hellewell. Arranged by Julie Hinton. Advent,Children,Christmas,Comedy,Holiday. 6 pages. Red Tape Productions #1067946. Published by Red Tape Productions (A0.1491212). SATB with piano accompaniment and female solo.  From The Big American Winter Holiday Musical Spectacular!  (@BAWHMS)  This gentle lullaby is a mother's wish for her child on Christmas Eve night.  It ends with a warning that Santa sees everything and has the right to exercise Amazon's no-questions-asked return policy.  This is primarily a solo with choral back-up until the choir takes over in the final verse.  Includes narration over the top of the second interlude.  Great for vocalists, school choirs and community choruses looking for a family-friendly holiday tune with a comic twist at the end.Audio demo is the first verse, taken from the album track. Also available as piano/vocal, Lead Sheet, and in a compilation of the album.
Lullaby For Christmas
Chorale SATB
Julie & Diego
$3.25 2.79 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB divisi) - Level 5 - Digital Download SKU: A0.900166 By Sarah Labrie, Conductor - Chamber Choral Conducting Workshop, Sarteano, Italy. By Mary Ellen Haupert. Easter,Sacred,Spiritual. 5 pages. Mary Ellen Haupert #3031789. Published by Mary Ellen Haupert (A0.900166). ILLUMINE LE TENEBRE (SSAATTBB) For Jean Saladino and the Viterbo University Concert Choir TRANSLATION of TEXT: Most High, glorious God, enlighten the darkness of my heart and give me true faith, certain hope and perfect charity, sense and knowledge, Lord, that I may carry out your holy and true command. Amen. - St. Francis of Assisi's Prayer before the Crucifix NOTES from the composer: One year ago, I had the privilege of participating in the Leadership Pilgrimage to Assisi and Rome (2011) sponsored by the Franciscan Sisters of Perpetual Adoration, Franciscan Healthcare, and Viterbo University.  I carried with me, not only the responsibility of bringing back a hint of Francis’ lived experience to my students, but the desire to compose something wholly Franciscan. The San Damiano Cross is one of the most distinctive Franciscan images we have on campus.  The gentle Jesus that hangs on this 12th-century icon will forever be linked to Francis’ dramatic step from citizen to sainthood-welcoming his earnest prayer to enlighten the darkness of his heart.  The Basilica of Santa Chiara in Assisi holds both the San Damiano Cross and the remains of his confidante, St. Clare.  It seemed a good place to start getting serious. Copying the prayer in at least six different languages, I tucked it away in my travel books, not digging it out again until the following summer (2012).  The opening phrases in the piece came easily enough (Altissimo, glorioso Dio), but I stumbled through a handful of ideas before coming up with the mantra (illumine le tenebre…).  It made sense that Francis would joyfully address God singing forte (Altissimo and Signore), while quietly chanting his humble prayers for faith, hope, charity, and knowledge. The friendship between Francis and Clare can’t be missed, not only in the intermingling of SATB voices, but in the setting of che faccia lo tuo santo e verace comadamento (that I may carry out your holy and true command).  The phrase is sung only once by the women before the final return of the illumine chant (which is repeated throughout by the men).  Maybe I chanced on weaving some of Clare’s courage with Francis’ persistence into Illumina le tenebre, all while trying to compose something wholly Franciscan?   ---Mary Ellen Haupert, October 2012.  
Illumine le tenebre
Chorale SATB
Sarah Labrie, Conductor - Chamber Choral Conducting Workshop, Sarteano, Italy
$3.99 3.42 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale