EUROPE
273 articles
USA
89 articles
DIGITAL
154 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
154 partitions trouvées

1 ....61 76 91 106 121 ....151

Harp - Level 1 - Digital Download SKU: A0.779334 Composed by Trad from Celtic world. Arranged by Eve McTelenn. Celtic,Christian,Christmas,Folk. Score. 105 pages. Eve Rodolfi-McTelenn #6657871. Published by Eve Rodolfi-McTelenn (A0.779334). Sheet Tune PDF - Instant Access -2021 Collectionwith fingerings & Left hand Help and No Fingering version avec doigtés et balises et version sans annotation 1- We Are Three Kings - 27 Strings Harp Version2- The First Noël - 34 Strings Harp Version3- Carol Of Bells - 27 Strings Harp Version4- In The Bleak Midwinter - 27 Strings Harp Version 5- Jingle Bell - 27 Strings Harp Version6- Pe trouz War an Douar - Breton Carol - 27 Strings Harp Version 7- The Christ Child Lullaby/Taladh Chriosda- 27 Strings Harp Version8- Noël Nouvelet - French Carol - 27 Strings Harp Version 9- The Holly & The Ivy - 27 Strings Harp Version Hildegard of Bingen’s Collection10- O Pastor Animarum - 27 Strings Harp Version 11- O Eterna Deus - 27 Strings Harp Version Bonus 12-  Fleurs de Noël/Christmas Flower- Breton Carol --  27 Strings Harp Version - Free Tutorial -English Link : https://youtu.be/ZrRPfJKrD-w Apprendre gratuitementLien en Français : https://youtu.be/3lBWp_B1k48122021 © Let’s Play Lever Harp Edition//////////////////////////////////////////////////Subscribe My youtube channel : https://www.youtube.com/user/evemctelennDo you want to learn Celtic harp from your home?  Visit my new platform website et E-Shop - Breizh Harp SHop - Click Now !https://www.mctelennharpcenter.com//////////////////////////////////////////////////
2021 Christmas Collection for Lever Harp - beginner to intermediate & 27/34 String Harp | McTelenn H
Harpe

$30.00 25.59 € Harpe PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SAB) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.726150 Composed by French Noël, 16th century. Arranged by Todd Marchand. Advent,Christian,Sacred. Octavo. 4 pages. Con Spirito Music #6735019. Published by Con Spirito Music (A0.726150). O Come, Divine Messiah! is a hymn by Abbé Simon-Joseph Pellegrin (1663-1745), a French poet, playwright, and librettist who collaborated with Jean-Philippe Rameau and other composers. In addition to stage plays and opera libretti, his works included two collections of carols, published in 1708 and 1711. Pellegrin’s text for this hymn communicates the longing for a Redeemer by a world enslaved in sin, and is therefore appropriate for the season of expectation and preparation that is Advent. The tune, however - a 16th-century French Noël - is sprightly and cheerful, making this anthem especially fitting for the third Sunday of Advent - Gaudete Sunday, which derives its name from the introit for the day, Rejoice (Gaudete) in the Lord always.
O Come, Divine Messiah! - SAB voices, organ
Chorale 3 parties

$2.00 1.71 € Chorale 3 parties PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828704 Composed by Giovanni Bononcini, Giovanni Battista Bononcini. Arranged by Guido Menestrina. Baroque,Contemporary,Sacred. Octavo. 44 pages. Guido Menestrina #368381. Published by Guido Menestrina (A0.828704). Anthem which was performed in King Henry the Seventh's Chappel at the Funeral of the most Noble & Victorious Prince John Duke of Marlborough By Giovanni Bononcini (1670-1747) transcribed by Guido Menestrina Il padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673. Il fratello minore di Giovanni, Antonio Maria, fu anch'egli musicista. Proprio dal padre Giovanni ricevette la prima educazione musicale; quando questi morì, nel 1678, divenne studente di Giovanni Paolo Colonna a Bologna, dove vennero eseguiti i suoi primi lavori. Proprio grazie al Colonna entrò a far parte dell'Accademia dei Filarmonici in veste di compositore. Nel 1685 aveva già preparato e pubblicato le sue prime opere. Ottenne nel 1688 il posto di musicista presso la basilica di San Petronio, e più tardi divenne maestro di cappella nella chiesa di San Giovanni in Monte. Sempre a Bologna fece la conoscenza del librettista Silvio Stampiglia, assieme al quale, tra il 1692 e il 1696, produrrà cinque opere. A partire dal 1692 si recò a Milano, Roma (dove fu apprezzato e sostenuto da Filippo II Colonna e dalla sua consorte Olimpia Pamphilj) e Venezia; infine, dal 1698 al 1711 si stabilì a Vienna, dove godette i favori degli imperatori Leopoldo I e Giuseppe I. Di passaggio a Berlino nel 1702, incontrò Georg Friedrich Händel, di quindici anni più giovane di lui, di cui riconobbe il talento precoce: lo avrebbe rincontrato alcuni anni più tardi. Dal 1714 al 1719 fu di nuovo a Roma, al servizio di Johann Wenzel, Conte di Gallas, Ambasciatore dell'Imperatore d'Austria a Roma, molto noto per il suo amore per la musica. Al Conte di Gallas, Bononcini dedicò la Favola Pastorale Erminia, rappresentata al Teatro della Pace nella Stagione del Carnevale del 1719. Il dramma musicale ebbe grandissimo successo sia per la musica, sia per gli interpreti, fra cui si segnalarono Domenico Gizzi (1687-1758), Musico Soprano della Real Cappella di Napoli ed il celebre contralto napoletano Francesco Vitale. Sempre nella Stagione del Carnevale 1719 al Teatro della Pace, Bononcini rappresentò il dramma per musica L'Etearco, dal librettista Silvio Stampiglia dedicato alla Contessa Ernestina di Gallas, moglie dell'Ambasciatore austriaco. Anche in questo dramma per musica Domenico Gizzi e Francesco Vitale fecero apprezzare tutte le spezie più ricercate del virtuosismo canoro. Poi, dal 1720 si stabilì a Londra, sotto la protezione del John Churchill, I duca di Marlborough. Qui si esibì anche al violoncello in numerosi concerti, molto apprezzati dall'aristocrazia inglese. Divenne membro della prestigiosa Royal Academy of Music.[senza fonte] Il pubblico londinese era, all'epoca, totalmente ignorante dell'opera italiana, e Händel stava muovendo i primi passi della sua prestigiosa carriera. Fra i due compositori si accese un forte spirito di competizione, sia che collaborassero alla realizzazione della medesima impresa (i tre atti dell'opera Muzio Scevola furono composti il primo da Filippo Amadi, il secondo da Bononcini, il terzo da Händel, al fine di soddisfare tutti e tre gli artisti), sia che, più spesso, si impegnassero in produzioni rivali. Le opere di maggior successo di Bononcini in quegli anni furono Astarto (1720), Crispo (1722), Griselda (1722), che si rivelò un vero e proprio trionfo, Erminia (1723), Calfurnia (1724). A favore dell'italiano era anche una certa ostilità verso Händel dovuta alle sue origini tedesche e alla contemporanea presenza sul trono inglese della poco amata dinastia di Hannover. Ma nel 1727-1728 scoppiò uno scandalo che compromise il successo di Bononcini e lo costrinse a lasciare Londra: il compositore Antonio Lotti accusò il madrigale di Bononcini In una siepe ombrosa di essere un plagio di un brano dei suoi Duetti, terzetti e madrigali. Fuggito a Parigi nel 1733, a causa di speculazion.
Giovanni Bononcini - Anthem (for the Funeral of John Duke of Marlborough)
Chorale SATB
Giovanni Bononcini (1670-1747) transcribed by Guido Menestrina Il padre, Giovanni Maria Bononcini (Buononcini) (1642-1678), era stato violinista e compositore: attivo alla corte di Modena, aveva scritto un trattato, Musico prattico, pubblicato nel 1673 Il fratello minore di Giovanni, Antonio Maria, fu anch'egli musicista
$9.99 8.52 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Large Ensemble Alto Flute,Bass Flute - Level 4 - Digital Download SKU: A0.851549 Composed by L. v. Beethoven. Arranged by Brett Thompson. Classical. Score and parts. 37 pages. Brett Thompson #5291985. Published by Brett Thompson (A0.851549). When Beethoven’s 7th symphony was premiered the second movement had to be encored before the concert could continue. This movement remains one of Beethoven’s favourite pieces. This transcription for full flute choir is unabridged and comprises 4 concert flute parts, some with divisi, alto flute, bass flute and contrabass flute. If you would like to watch a full video preview of this product, please visit: https://www.fourandtwentymusic.com/pieces/symphony-7-2nd-m…full-flute-choir/
Allegretto from Symphony no 7

$24.95 21.28 € PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Euphonium,Horn,Trumpet,Tuba - Level 4 - Digital Download SKU: A0.722730 Composed by Gioachino Rossini. Arranged by Jari A. Villanueva. Classical. Score and parts. 108 pages. JV MUSIC #3241941. Published by JV MUSIC (A0.722730). Overture to The Barber of Seville for Brass Ensemble by Gioachino Rossini (1792-1868) Arranged for Brass Ensemble by Jari VillanuevaAn exciting and playable setting of this great standard. Perfect for concerts and events. It works as a great openerScore Trumpet in Eb 3 Trumpets in Bb 3 Horns in F (optional Eb Horn part provided) 3 Trombones Euphonium (optional Baritone TC provided) Tuba Timpani (optional) Percussion (optional)The Barber of Seville, or The Useless Precaution is an opera buffa in two acts by Gioachino Rossini with an Italian libretto by Cesare Sterbini. The libretto was based on Pierre Beaumarchais's French comedy Le Barbier de Séville (1775). The premiere of Rossini's opera (under the title Almaviva, o sia L'inutile precauzione) took place on 20 February 1816 at the Teatro Argentina, Rome. Rossini's Barber has proven to be one of the greatest masterpieces of comedy within music, and has been described as the opera buffa of all opere buffe. The overture remains a popular stand-alone selection for orchestras, wind and brass bands. Jari Villanueva has been writing arrangements for decades. A student of Bill Holcombe, he continues writing for different ensembles. Many of his arrangements can be found on Sheet Music Plus. He is a winner of the 2016 Arranging Contest.
Overture to The Barber of Seville for Brass Ensemble

$40.00 34.12 € PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 1 - Digital Download SKU: A0.931270 Composed by F. Lehar. Arranged by Alessandro Macrì. Christmas,Concert,Film/TV,Holiday,Romantic Period. Score and parts. 13 pages. Music Macri Editions #5884509. Published by Music Macri Editions (A0.931270). The Merry Widow (German: Die lustige Witwe) is an operetta by the Austro-Hungarian composer Franz Lehár. The librettists, Viktor Léon and Leo Stein, based the story – concerning a rich widow, and her countrymen's attempt to keep her money in the principality by finding her the right husband – on an 1861 comedy play, L'attaché d'ambassade (The Embassy Attaché) by Henri Meilhac.The operetta has enjoyed extraordinary international success since its 1905 premiere in Vienna and continues to be frequently revived and recorded. Film and other adaptations have also been made. Well-known music from the score includes the Vilja Song, Da geh' ich zu Maxim (You'll Find Me at Maxim's), and the Merry Widow Waltz.
MERRY WIDOW waltz song by F. Lehar
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$7.00 5.97 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus

Woodwind Ensemble,Woodwind Quartet Clarinet - Level 4 - Digital Download SKU: A0.793408 Composed by Earl Bostic and Franz Lehar. Arranged by Hadley Hazen. Contemporary. 9 pages. Hadley Hazen #4609883. Published by Hadley Hazen (A0.793408). The Merry Widow (German: Die lustige Witwe) is an operetta by the Austro-Hungarian composer Franz Lehár. The librettists, Viktor Léon and Leo Stein, based the story – concerning a rich widow, and her countrymen's attempt to keep her money in the principality by finding her the right husband – on an 1861 comedy play, L'attaché d'ambassade(The Embassy Attaché) by Henri Meilhac.The operetta has enjoyed extraordinary international success since its 1905 premiere in Vienna and continues to be frequently revived and recorded. Film and other adaptations have also been made. Well-known music from the score includes the Vilja Song, Da geh' ich zu Maxim (You'll Find Me at Maxim's), and the Merry Widow Waltz.Enjoy this arrangement for Clarinet Quartet.
Merry Widow Waltz
Quatuor de Clarinettes: 4 clarinettes

$12.99 11.08 € Quatuor de Clarinettes: 4 clarinettes PDF SheetMusicPlus

Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 2 - Digital Download SKU: A0.931208 Composed by P. I. Tchaikovsky. Arranged by Alessandro Macri. Romantic Period. 12 pages. Music Macri Editions #3436475. Published by Music Macri Editions (A0.931208). L ' Ouverture 1812  Ã¨ una composizione per orchestra di Pëtr Il'iÄ ÄŒajkovskij che commemora la tentata invasione francese della Russia, e la conclusione devastante ritirata dell'armata di Napoleone. Fu un evento che segnò il 1812 come svolta delle guerre napoleoniche. L'opera è successo per la sequenza di colpi di cannone, come solista in alcune occasioni durante il festival all'aperto, tramite l'uso di cannoni veri. Nonostante la composizione non abbia collegamenti con la guerra del 1812 tra Stati Uniti d'America e Gran Bretagna, è spesso suonata negli USA assieme ad altre musiche patriottiche.L ' Ouverture 1812  Ã¨ stato eseguito per la prima volta alla cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca il 20 agosto 1882.
1812 Ouverture Movie Brass Series
Quatuor de Cuivres

$6.00 5.12 € Quatuor de Cuivres PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 3 - Digital Download SKU: A0.931268 Composed by Johann Strauss Jr. Arranged by Alessandro Macrì. Christmas,Concert,Film/TV,Holiday,Romantic Period. Score and parts. 38 pages. Music Macri Editions #5871333. Published by Music Macri Editions (A0.931268). Voices of Spring (Voci di Primavera) op. 410, è un valzer di Johann Strauss (figlio).Nell'inverno del 1882-83 il compositore fu invitato a comporre un valzer vocale per il celebre soprano austriaco Bianca Bianchi (il cui vero nome era Bertha Schwarz), al tempo un acclamato membro del Wiener Hopfoperntheater (Teatro dell'opera reale di Vienna).Il valzer fu eseguito per la prima volta al Theater an der Wien il 1º marzo 1883 ad un concerto di beneficenza per la fondazione degli indigenti dell'Impero austro-ungarico fondata dall'imperatore Francesco Giuseppe e dall'imperatrice Elisabetta.Strauss, dopo il successo che aveva ottenuto con i suoi valzer corali, fu felice di scrivere un brano per sola voce e il librettista Richard Genée, che aveva già collaborato con il compositore nell'operetta Eine Nacht in Venedig (Una notte a Venezia) del 1883, scrisse anche il testo per il nuovo valzer.L'autunno del 1882 vide Strauss impegnato a Budapest per curare la prima rappresentazione dell'operetta Der lustige Krieg (L'allegra Guerra; 1881). Durante lo svolgimento di una delle serate in onore della visita del musicista viennese, fu Strauss stesso ad esibirsi al pianoforte con un altro degli illustri ospiti della serata: Franz Liszt. I due compositori si conoscevano già molto bene da almeno 30 anni (Strauss aveva dedicato il suo valzer Abschieds-Rufe op. 179 a Liszt nel gennaio del 1856) e si incontrarono in numerose altre occasioni. Fu questa visita che fornì l'ispirazione per la scrittura del valzer Frühlingsstimmen.Successivamente il valzer venne arrangiato da Johann in versione solamente orchestrale e fu eseguito in questa forma, oggi celeberrima, da Eduard Strauss durante uno dei suoi concerti al Musikverein nel 1883.Nel 1934 il valzer fu riutilizzato per l'operetta postuma (con musiche di Strauss jr.) Die Tänzerin Fanny Elßler.Durante il Concerto di Capodanno del 1987, Herbert von Karajan, inserì nel programma il valzer Frühlingsstimmen eseguendolo nella versione vocale originale con il soprano Kathleen Battle.
Voices of Spring Waltz op. 410 by J. Strauss II
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$15.00 12.79 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 2 - Digital Download SKU: A0.931212 Composed by Wolfgang Amadeus Mozart. Arranged by Alessandro Macrì. Classical. Score and parts. 13 pages. Music Macri Editions #3687655. Published by Music Macri Editions (A0.931212). Le nozze di Figaro, ovvero la folle giornata  (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere  italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.Musicato da Mozart all'età di ventinove anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le nozze  di Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro : Il barbiere di Siviglia , Il matrimonio di Figaro  e La madre colpevole ).Dal Terzo Atto - Finale Ecco la marcia, andiamo  (Susanna, La Contessa, Il Conte, Figaro; Coro).Le Nozze di Figaro  Ã¨ una delle più famose opere di Mozart e dell'intero teatro musicale, ed è la prima di una serie di felici collaborazioni tra Mozart e Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del  Don Giovanni  e di  Così fan tutte .Fu Mozart stesso a portare una copia della commedia di Beaumarchais a Da Ponte, che la tradusse in lingua italiana (tuttora la lingua ufficiale dell'opera lirica) e che (d'accordo con Mozart) rimosse tutti gli elementi di satira politica dalla storia. L'opera fu scritta da Mozart in gran segreto (la commedia era stata vietata dall'imperatore Giuseppe II, poiché attica l'odio tra le varie classi sociali). Questo è un periodo in cui è stato scritto. Eppure è solo dopo aver convinto l'imperatore della rottura delle scene politicamente più discusse che hanno visto il permesso di rappresentare l'opera.Inoltre, la scena finale del terzo atto, che comprendeva un balletto e una pantomima, si dovette scontrare con un divieto imperiale di rappresentare balli in scena. Racconta Da Ponte, nelle sue  memorie , che lui e Mozart, non intendono rinunciare al finale come l'avevo concepito, invitarono l'imperatore ad assistere a una prova, dove si sono giocati quel pezzo muto. L'imperatore subito ordinò che la musica fosse reinserita.Così  Le Nozze di Figaro , finita di comporre il 29 aprile, fu messa in scena al Burgtheater di Vienna, il 1º maggio 1786 con Nancy Storace (Susanna), Francesco Benucci (Figaro) e Michael Kelly (tenore) (Basilio e Don Curzio) , diretta dal compositore nelle prime due rappresentazioni e da Joseph Weigl nelle repliche. Ottenne un successo strepitoso, al punto che l'Imperatore, dopo la terza recita, dovette emanare un decreto per limitare le richieste di bis, in modo che le repliche non durassero troppo. Ancor più grande fu il successo al Teatro Nazionale di Praga (dal 17 gennaio 1787), colomba (una detta di Mozart): «Qui non sta che che del Figaro, non si suona, non si strombetta, non si canta, non si fischia che il Figaro, non si va a sentire altra opera che il Figaro. Eternamente Figaro! ».L'opera è in quattro atti e ruota attorno alle trame del Conte d'Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, alla quale cerca di imporre lo ius primae noctis. La vicenda si svolge in un intreccio serrato e folle, in cui donne e uomini si contrappongono nel corso di una giornata di passione travolgente, piena sia di eventi drammatici che comici, e nella quale alla fine i servi si dimostrano più signori e intelligenti dei loro padroni. L'opera è per Mozart (e prima di lui per Beaumarchais) un pretesto per prendersi gioco delle classi sociali dell'epoca che da lì a poco saranno travolte dai fatti con la Rivoluzione francese. L'intera vicenda può anche essere letta come una metafora delle diverse fasi dell'amore: Cherubino e Barbarina rappresentano l'amore acerbo, Susanna e Figaro l'amore che sboccia, il Conte e la Contessa l'amore logorato e senza più alcuna passione, Marcellina e don Bartolo l'amore maturo.
AMADEUS suite - 5. Ecco la marcia from Act 3 of LE NOZZE DI FIGARO
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$6.00 5.12 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn - Level 2 - Digital Download SKU: A0.931276 Composed by Alessandro Macrì. Baroque,Classical,Concert,Instructional,Standards. Score and parts. 10 pages. Music Macri Editions #6082045. Published by Music Macri Editions (A0.931276). Thinking Händel è un tributo al grande compositore Georg Friedrich Händel, coetaneo di Johann Sebastian Bach, che fu tra i più illustri rappresentanti del barocco musicale. Scrisse opere, oratori e musica strumentale, assimilando gli stili del Settecento che fuse in una sintesi personale e unitaria.I primi successiHändel nacque nel 1685 a Halle, in Germania, da una famiglia senza tradizioni musicali. Iniziò da bambino lo studio della musica, dimostrando subito un grande talento come compositore e organista. All'università di Halle intraprese anche studi giuridici. Nel 1703 si stabilì ad Amburgo, dove lavorò come violinista e dove ebbero luogo le prime esecuzioni di sue musiche, tra cui l'opera Almira, regina di Castiglia (1705).Negli anni successivi compì diversi viaggi in Italia, in Germania e a Londra, dove nel 1711 fu rappresentata con grande successo la sua opera Rinaldo. Nonostante sia oggi conosciuto soprattutto per gli oratori e la musica strumentale, ai suoi tempi Händel fu molto apprezzato per le opere teatrali, prevalentemente composte secondo il modello dell'opera seria italiana (forme musicali). Ambientata in epoca classica, di argomento letterario o di ambientazione mitologica, l'opera seria alterna, in lingua italiana, recitativi e arie. I recitativi, con un'intonazione vicina alla lingua parlata, servivano a far procedere l'azione ed erano accompagnati dal cembalo e a volte dall'orchestra. Le arie, con intonazione melodica, avevano la funzione di esprimere gli stati d'animo o 'affetti' dei personaggi e in esse i cantanti mostravano la propria virtuosistica bravura.Al tempo del soggiorno londinese risalgono anche due significative composizioni orchestrali: le tre suite Musica sull'acqua (1715-36), nate per accompagnare le feste sul Tamigi di re Giorgio I, e i Sei concerti grossi op. 3 (1730-34), ispirati al modello del musicista italiano Arcangelo Corelli.La cittadinanza ingleseNel 1719 Händel promosse la fondazione di una società musicale privata, la Royal academy of music, e ne diventò direttore. Nel 1727 ottenne la cittadinanza inglese e per molti anni dominò la scena musicale britannica. Oltre alle circa quaranta opere teatrali, tra cui Giulio Cesare in Egitto (1723), Rodelinda regina de' Longobardi (1725), Ariodante (1734), Alcina (1735), Serse (1737-38), in questi anni scrisse più di venti oratori ‒ composizioni di argomento religioso, per soli, coro e orchestra ‒ in forma drammatica e in lingua inglese (con narrazione, personaggi e dialogo ma senza scena teatrale), per lo più con testi tratti dall'Antico Testamento (tra cui Esther, 1718, Saul e Israele in Egitto, del 1738 entrambi).L'adesione di Händel alla cultura inglese non fu occasionale, ma profondamente sentita: lo dimostrano alcuni lavori vocali e strumentali, come Acis e Galatea (1718, con una seconda versione nel 1732) e l'Ode per il giorno di s. Cecilia (1739), composti su testi di poeti inglesi di grande rilievo come John Dryden e Alexander Pope.Tra la musica strumentale, Händel dedicò in particolare all'organo, di cui era valente esecutore, ben venti concerti con orchestra.Il Messia e le ultime composizioniL'oratorio Messia Ã¨ uno dei lavori più conosciuti di Händel: eseguito a Dublino nel 1742, fu scritto per una istituzione benefica in soli ventiquattro giorni. Il libretto di Charles Jennens, in inglese, illustra in tre parti i momenti più rilevanti della vita di Cristo con brani delle Sacre Scritture (è l'unico oratorio tratto dal Nuovo Testamento). La prima parte tratta dell'Avvento e del Natale; la seconda della Passione e della Resurrezione, culminante nel celebre Halleluja; la.
Thinking Händel for Baroque Horn Quartet

$3.00 2.56 € PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 2 - Digital Download SKU: A0.931248 Composed by Giuseppe Verdi. Arranged by Alessandro Macrì. Concert,Film/TV,Musical/Show,Opera. Score and parts. 26 pages. Music Macri Editions #5773723. Published by Music Macri Editions (A0.931248). Macbeth Ã¨ la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.Dopo l'iniziale successo, il 14 marzo 1847, al Teatro della Pergola di Firenze, l'opera cadde nel dimenticatoio, e in Italia fu riesumata con strepitoso successo al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nei panni della protagonista femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio.Act IVL'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcolm e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birnam, i soldati raccolgono i rami degli alberi e con questi avanzano mimetizzati dando l'impressione che l'intera foresta si avanzi (come nella profezia). Lady Macbeth, nel sonno, è sopraffatta dal rimorso e muore nel delirio. Macbeth, rimasto solo, fronteggia l'invasore, ma è ucciso in duello da Macduff, l'uomo che, venuto al mondo con una sorta di parto cesareo, avvera la seconda parte del vaticinio (nessun nato di donna ti nuoce).
INNO DI VITTORIA & FINALE from MACBETH - Act IV
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$11.00 9.38 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828730 Composed by Giuseppe Dogliani. Arranged by Guido Menestrina. Romantic Period,Sacred. Octavo. 6 pages. Guido Menestrina #1986533. Published by Guido Menestrina (A0.828730). SATB + Piano solo Musica dal dramma (su libretto di Jean-Baptiste Lemoyne) Cristoforo Colombo, 1896. Qui di seguito info sul compositore. n. a Costigliole di Saluzzo (Cuneo-Italia) il 13 maggio 1849; prof. a Lanzo il 23 settemre 1870; m. a Torino il 22 ottobre 1934. Fu accolto da don Bosco nel suo Oratorio di Valdocco (Torino) nel 1864, a 14 anni di età, come allievo falegname. Egli però, già cantore del duomo di Saluzzo, aveva una spiccata inclinazione alla musica, e trovò in don Bosco chi lo comprese e l'assecondò. Sotto la guida del M. De Vecchi poté studiare musica strumentale, armonia e composizione. I suoi progressi furono così rapidi che, fattosi salesiano, divenne il più attivo collaboratore del M. Cagliero, e, allorché questi partì per l'Argentina a capo della prima spedizione di missionari salesiani (1875), a lui fu affidata la direzione della Schola cantorum,e nel 1889 anche della banda musicale dell'Oratorio. Maestro impareggiabile - come attesta un suo ex-allievo, don Alberto Caviglia - trasformò la scuola di canto col suo metodo d'insegnamento, sia nella preparazione della lettura, sia nell'educazione delle voci bianche e nell'addestramento delle masse corali, che giunsero fino a quattrocento voci. Con mezzi così poderosi il M. Dogliani ricondusse in chiesa la musica classica, e la Basilica di Maria Ausiliatrice fu rinomata per le grandiose esecuzioni inappuntabili degli spartiti di Rossini, Cherubini, Haydn, Gounod, Sgambati, Bossi, Tebaldini, Pagella, Perosi, Bottazzo, Ravanello, Mattioli, Donini, giungendo perfino a eseguire la Missa Papae Marcelli del Palestrina, senza accompagnamento (1876), e le classiche composizioni di Vittoria, Lolli, Gabrielli, Orlando di Lasso. La presenza della sua Schola cantorum e della sua banda strumentale fu spesso ambita e richiesta in altre città d'Italia in solenni circostanze, meritando elogi e premi, e perfino a Marsiglia per le feste centenarie di santa Giovanna d'Arco e l'inaugurazione della nuova cattedrale (1894). Il Cagliero - di cui ridusse a stile liturgico le più solenni composizioni - lo invitò in Argentina per portarvi la sua esperienza pratica d'insegnamento, che poi concretò nel celebre Metodo di canto corale, edito varie volte e su cui si formarono generazioni di Pueri cantores. Fu pure compositore di musica sacra e inni d'occasione di ottimo effetto: notevole l'antifona Corona aurea, composta per l'incoronazione dell'effige di Maria Ausiliatrice nel suo santuario (1903). Ma soprattutto egli - seguendo il metodo educativo di don Bosco - seppe fare della scuola di canto e di banda validi strumenti di formazione interiore, educando soprattutto con l'esempio di perfetto religioso, sicché i suoi allievi, per la sua abituale compostezza e inalterabile pazienza, lo tenevano in concetto di santo. Tra essi vi fu pure il celebre tenore Francesco Tamagno; altro suo discepolo affezionatissimo fu Federico Caudana, poi maestro di cappella a Cremona e buon compositore di musica. È da notare che il M. Dogliani, col suo insegnamento e col suo esempio, precorse di un trentennio la riforma della musica sacra fatta da san Pio X col Motu proprio del 1903. (da http://www.coadiutoresalesiano.net/ ) follow the score online on youtube: https://youtu.be/kAj11WStQqc.
Giuseppe Dogliani - Salve o Regina (1896)
Chorale SATB

$1.99 1.7 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus


1 ....61 76 91 106 121 ....151




Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale