EUROPE
1299 articles
USA
2605 articles
DIGITAL
7751 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
7751 partitions trouvées


Soprano and ensemble - Digital Download SKU: S9.Q52963 (In the Alps - an animated concert). Composed by Richard Ayres. This edition: study score. Music Of Our Time. Downloadable, Study score. Duration 45 minutes. Schott Music - Digital #Q52963. Published by Schott Music - Digital (S9.Q52963). English.No.42 (In the Alps) could perhaps best be described as a melodrama. It combines many of the subjects that fascinate me: the relationship of text narrative and musical narrative, the history of opera, early cinema, the theatrical practices of the nineteenth century, along with the folk and popular music of the Alpine region. A girl (the soprano), stranded on top of an un-climbable mountain peak as a young baby, is taught to sing by the mountain animals. Young Bobli lives in the village far below the un-climbable peak. He was born mute and communicates with the world by playing the trumpet. Bobli hears the soprano's song drifting down into the valley. The soprano listens to Bobli's trumpet tunes blown up to her by the wind. They are both enchanted. The three acts are separated by interludes describing how three animals experience time passing in relation to a musical tempo. Like any self respecting melodrama the text and music combine to depict or imply a wide ranging theatrical adventure, in this piece starting at the Creation (or the big bang), a lonely existence, scenes of rustic village life, some carpentry, many mountain goats, unrequited love, and ending in a quest destined to fail. In a live performance the text [provided with the performance material] is to be projected on a screen behind the musicians in the style of silent movie intertitles. Richard Ayres2pic(1.fl, bassfl).0.1.1(Ebcl).1.cbsn-2.0.Ctpt(2.pictpt).0.btbn.1-2perc(timp, b.d, small drum kit, 4 small hand-held cowbells, tri, metal wind chimes, wind machine, large wooden hammer on large wooden box, saw or wood-file on thin wooden box, vib, xyl, glsp, crots, tub bells, almgl)-3vn.db.
No. 42

$47.99 41.13 € PDF SheetMusicPlus

Piano Solo - Level 4 - Digital Download SKU: A0.803347 Composed by Paul Taylor. Children,Contemporary. Score. 3 pages. Paul Taylor #6188659. Published by Paul Taylor (A0.803347). This is a melodrama for piano and spoken text. The pianist is welcome to leave out the text as the music may stand alone without it. Also, the pianist may wish to have another person read the text as well. Melodramas also appear with the texts of distinguished poets and writers as well. Works dealing with the works of Oscar Wilde, Rachmaninoff, Edgar Allen Poe and WB Yeats are firmly entrenched in American musical literature. Still other pieces deal with children's stories (Babar, The Elephant, The Frog King and Hansel and Gretel. This piece is about a turtle who is disillusioned with his job at the pond. .
Old Turtle
Piano seul

$1.99 1.71 € Piano seul PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 15.42 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale