EUROPE
2768 articles
USA
4176 articles
DIGITAL
48 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
48 partitions trouvées


Woodwind Ensemble,Woodwind Quintet A Clarinet,Bassoon,Flute,Horn,Oboe - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1490900 Composed by Giuseppe Verdi. Arranged by Vittorio Tamburrano. 19th Century,Classical,Opera,Romantic Period. 52 pages. Vittorio Tamburrano #1067685. Published by Vittorio Tamburrano (A0.1490900). La trascrizione per quintetto di fiati della sinfonia Giovanna d'Arco nasce dall'esigenza di adattare l'opera per una formazione cameristica, mantenendo l'essenza drammatica e l'intensità dell'originale orchestrale. La sinfonia è stata trascritta per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno. Ogni strumento è stato scelto per le sue capacità espressive e tecniche, permettendo una riproduzione fedele delle linee melodiche e armoniche. - *Flauto*: assegnato alle parti più leggere e agili, mantiene la brillantezza delle melodie principali e aggiunge colore nelle sezioni più drammatiche.- *Oboe*: utilizzato per il suo timbro caldo e penetrante, prende spesso le parti liriche e sostenute, evocando la forza interiore di Giovanna.- *Clarinetto*: grazie alla sua estensione e flessibilità, il clarinetto copre un ampio range, passando dalle tonalità più gravi e scure alle più acute e brillanti.- *Fagotto*: il fagotto dona profondità e gravità, spesso impiegato per sottolineare i momenti più cupi e solenni della sinfonia.- *Corno*: essenziale per ricreare la potenza e il carattere eroico della musica, il corno fornisce supporto armonico e contrappuntistico, oltre a enfatizzare i momenti più epici.La trascrizione tiene conto delle peculiarità timbriche di ciascuno strumento, adattando le dinamiche originali per sfruttare al meglio le caratteristiche del quintetto di fiati. Ad esempio, passaggi che nell'orchestra originale coinvolgono sezioni intere di archi sono stati ridistribuiti tra gli strumenti a fiato per garantire chiarezza e equilibrio sonoro. Una delle principali sfide è stata quella di mantenere l'intensità orchestrale nella riduzione per soli cinque strumenti. Questo è stato raggiunto attraverso l'uso di contrappunti interni, dinamiche ben calibrate e l'attenta gestione delle articolazioni, che permettono di ricreare l'impatto emotivo dell'originale. La trascrizione per quintetto di fiati della sinfonia Giovanna d'Arco offre una nuova prospettiva sull'opera, mettendo in luce dettagli e sfumature che nella versione orchestrale possono passare inosservati. La scelta del quintetto di fiati non solo rende la sinfonia accessibile a un gruppo più ristretto di musicisti, ma permette anche di esplorare le potenzialità espressive di ciascuno strumento.
Giovanna D'Arco

$10.00 8.5 € PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828730 Composed by Giuseppe Dogliani. Arranged by Guido Menestrina. Romantic Period,Sacred. Octavo. 6 pages. Guido Menestrina #1986533. Published by Guido Menestrina (A0.828730). SATB + Piano solo Musica dal dramma (su libretto di Jean-Baptiste Lemoyne) Cristoforo Colombo, 1896. Qui di seguito info sul compositore. n. a Costigliole di Saluzzo (Cuneo-Italia) il 13 maggio 1849; prof. a Lanzo il 23 settemre 1870; m. a Torino il 22 ottobre 1934. Fu accolto da don Bosco nel suo Oratorio di Valdocco (Torino) nel 1864, a 14 anni di età, come allievo falegname. Egli però, già cantore del duomo di Saluzzo, aveva una spiccata inclinazione alla musica, e trovò in don Bosco chi lo comprese e l'assecondò. Sotto la guida del M. De Vecchi poté studiare musica strumentale, armonia e composizione. I suoi progressi furono così rapidi che, fattosi salesiano, divenne il più attivo collaboratore del M. Cagliero, e, allorché questi partì per l'Argentina a capo della prima spedizione di missionari salesiani (1875), a lui fu affidata la direzione della Schola cantorum,e nel 1889 anche della banda musicale dell'Oratorio. Maestro impareggiabile - come attesta un suo ex-allievo, don Alberto Caviglia - trasformò la scuola di canto col suo metodo d'insegnamento, sia nella preparazione della lettura, sia nell'educazione delle voci bianche e nell'addestramento delle masse corali, che giunsero fino a quattrocento voci. Con mezzi così poderosi il M. Dogliani ricondusse in chiesa la musica classica, e la Basilica di Maria Ausiliatrice fu rinomata per le grandiose esecuzioni inappuntabili degli spartiti di Rossini, Cherubini, Haydn, Gounod, Sgambati, Bossi, Tebaldini, Pagella, Perosi, Bottazzo, Ravanello, Mattioli, Donini, giungendo perfino a eseguire la Missa Papae Marcelli del Palestrina, senza accompagnamento (1876), e le classiche composizioni di Vittoria, Lolli, Gabrielli, Orlando di Lasso. La presenza della sua Schola cantorum e della sua banda strumentale fu spesso ambita e richiesta in altre città d'Italia in solenni circostanze, meritando elogi e premi, e perfino a Marsiglia per le feste centenarie di santa Giovanna d'Arco e l'inaugurazione della nuova cattedrale (1894). Il Cagliero - di cui ridusse a stile liturgico le più solenni composizioni - lo invitò in Argentina per portarvi la sua esperienza pratica d'insegnamento, che poi concretò nel celebre Metodo di canto corale, edito varie volte e su cui si formarono generazioni di Pueri cantores. Fu pure compositore di musica sacra e inni d'occasione di ottimo effetto: notevole l'antifona Corona aurea, composta per l'incoronazione dell'effige di Maria Ausiliatrice nel suo santuario (1903). Ma soprattutto egli - seguendo il metodo educativo di don Bosco - seppe fare della scuola di canto e di banda validi strumenti di formazione interiore, educando soprattutto con l'esempio di perfetto religioso, sicché i suoi allievi, per la sua abituale compostezza e inalterabile pazienza, lo tenevano in concetto di santo. Tra essi vi fu pure il celebre tenore Francesco Tamagno; altro suo discepolo affezionatissimo fu Federico Caudana, poi maestro di cappella a Cremona e buon compositore di musica. È da notare che il M. Dogliani, col suo insegnamento e col suo esempio, precorse di un trentennio la riforma della musica sacra fatta da san Pio X col Motu proprio del 1903. (da http://www.coadiutoresalesiano.net/ ) follow the score online on youtube: https://youtu.be/kAj11WStQqc.
Giuseppe Dogliani - Salve o Regina (1896)
Chorale SATB

$1.99 1.69 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Chamber Orchestra - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1153119 Composed by Andrea Morricone and Ennio Morricone. Arranged by Flavio Regis Cunha. 20th Century,Contest,Festival,Film/TV,Instructional,Wedding. Score and parts. 28 pages. FRC Music #753363. Published by FRC Music (A0.1153119). Cinema Paradiso (for 2 Flutes, Oboe, 2 Clarinets in Bb and String Orchestra). Cinema Paradiso is a 1988 Italian drama film written and directed by Giuseppe Tornatore. The film stars Jacques Perrin, Philippe Noiret, Leopoldo Trieste, Marco Leonardi, Agnese Nano and Salvatore Cascio, and was produced by Franco Cristaldi and Giovanna Romagnoli, while the music score was composed by Ennio Morricone along with his son, Andrea. It won the Academy Award for Best Foreign Language Film at the 62nd Academy Awards. This arrangement written for chamber orchestra is well suited for small performances, weddings and receptions. You, your orchestra and your audience will love hearing and playing this beautiful piece by Morricone. Intermediate.Format: Concert, 9 x 12 inches.28 pages.
Cinema Paradiso
Orchestre de chambre

$49.99 42.48 € Orchestre de chambre PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale