EUROPE
4216 articles
USA
3684 articles
DIGITAL
4692 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
4692 partitions trouvées


Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 15.58 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Alto Flute,C Instrument,Fiddle,Instrumental Solo,Oboe d'Amore,Piano - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1353299 By Diversos. By Diversos. Arranged by Israel Pessoa. 21st Century,Christian,Christmas,Classical,Wedding. Score and individual part. 71 pages. Israel Pessoa #938070. Published by Israel Pessoa (A0.1353299). Livro com 50 partituras. Melodias com cifra das principais musicas tocadas nos eventos em geral. Para você que quer começar ou expandir seu repertório. Todas as partituras foram escritas e revisadas com extremo cuidado para que você possar baixar e tocar.1    Accidentally in Love - Counting Crowes2    Aclame ao Senhor - Diante do Trono3    As It Was - Harry Styles4    Até Outra Vez - Projeto Sola5    Autor da Minha Fé - Paulo Cézar da Silva6    Ay Tenli Kadın - Ufuk Beydemir7    Azul da Cor do Mar - Tim Maia8    Bom Bom Pai - Gabriel Guedes9    Bom Natal - Quero Ver - Passarinho10    Bondade de Deus - Isaias Saad11    Canção do Amigo - Ludmila Ferber12    Canção do Apocalipse - Diante do Trono13    Céu e Fé - Exaltasamba14    Da Vida, O Melhor - Projeto Sola15    Dance Monkey - TONES AND I16    Descansarei - Etiene Pires17    Deus da Família - Regis Danese18    Deus de Promessas - Davi Sacer19    Dog Days Are Over - The Machine20    Essa Aliança - Entretons21    Everlong - Foo Fighters22    Greensleeves - Anônimo23    Harmonia do Meu Coração - Arthur Salermo24    I Want It That Way - Blackstreet Boys25    Iris - Goo Goo Dolls26    Is This Love - Bob Marley27    Jesus Cristo Mudou Meu Viver28    Jingle-Bell Rock - Joe Bela and Jim Bootle29    Marcha Nupcial + Pompa e circunstancia30    Marcha Nupcial + Valsa Rancho - Chico Buarque31    Mirrors - Justin Timberlake32    Moi Moi - Albin dela Simone33    Moon River - Henry Manchini34    Natal Todo Dia - Roupa Nova35    Noite Feliz - F. Gruber - Tradicional Natalina36    Noites Traiçoeiras - Pe. Zeca37    O Meu Amor - Chico Buarque38    O Senhor é Rei - Pe. Marcelo Rossi39    Pinheirinhos, Que Alegria! - Tradicional Natalina40    Please, n Let Me Get What I Want - The Smiths41    Revelation Song - Jesus Culture42    Ribbon In The Sky - Stevie Wonder43    Right Here Waiting - Richard Marx44    Sina - Djavan45    Stand By Me - Ben E. King46    Touch The Sky - Hillsong47    Valerie - Amy Winehouse48    Vem Chegando O Natal - Aline Barros49    Viva La Vida - Coldplay50    Wish You Were Here - Pink Floyd.
Partituras - 50 Melodias com cifra - Livro 6
Diversos
$10.00 8.66 € PDF SheetMusicPlus

Piano Solo - Level 2 - Digital Download SKU: A0.934257 Composed by Muzio Clementi. Arranged by Accademia delle Arti Antonio Cericola. Classical,Concert,Standards. Score. 63 pages. Antonio Cericola #6326779. Published by Antonio Cericola (A0.934257). Le sei sonatine op. 36 di Muzio Clementi in una nuovissima edizione chiaramente stampata ed impaginata per favorire le girate di pagina. Le Sei sonatine progressive op.36 - di difficoltà crescente, ancora oggi estremamente apprezzate nelle lezioni di pianoforte, testimoniano l'interesse educativo del compositore. Contenuto: Sonatina in C Major, Op. 36, No. 1 * Sonatina in G Major, Op. 36, No. 2 * Sonatina in C Major, Op. 36, No. 3 * Sonatina in F Major, Op. 36, No. 4 * Sonatina in G Major, Op. 36, No. 5 * Sonatina in D Major, Op. 36, No. 6.
CLEMENTI 6 sonatine per pianoforte op. 36
Piano seul

$5.99 5.19 € Piano seul PDF SheetMusicPlus

Choral Choir,Choral (SATB divisi) - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1285801 By EAM. By Eduardo Andrés Malachevsky. 21st Century,A Cappella. 20 pages. Eduardo A. Malachevsky #876931. Published by Eduardo A. Malachevsky (A0.1285801). LOS ÃNGELES BAILAN ENTRE LA HIERBAHONORABLE MENTION at the  35° CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE GUIDO D'AREZZO, Arezzo, ITALY – 2008 / Jury: Bo HOLTEN (Denmark), Peter ERDEI (Hungary), Thomas JENNEFELT (Sweden), Suzanne GIRAUD (France), Paolo ARCÀ (Italy), Romano PEZZATI (Italy) y Francesco LUISI (Italy) Voicing: SATB (divisi) a capella  |  Durata Circa: 6 min 30 |  Language: Spanish | Score's pages: 14  |  Score's meassures: 159 Score Preview & info  |  Video Excerpt  |  Video  |  YouTube's Composer Channel
LOS ANGELES BAILAN ENTRE LA HIERBA
Chorale SATB
EAM
$4.50 3.9 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Piano Solo - Digital Download SKU: A0.1012755 Composed by Monica Bergo. Contemporary. Score. 9 pages. Moni Bergo #5743799. Published by Moni Bergo (A0.1012755). Music and song composed by me♫*´¨`*•.¸¸.♫ C'è una favola triste ♫*´¨`*•.¸¸.♫   C'è una favola triste chiusa dentro di me la magia non esiste niente principi nè re e mi perdo dentro il bosco dei miei ma e dei miei se Pollicino  Ã¨ nascosto niente briciole per me Mi scompongo nell'abisso delle mie fragilità smetto i panni che ora indosso e ho una nuova identità dolce fata o principessa io decidermi non so brutta strega o triste orchessa che sembianze assumerò lì nascosto c’è uno specchio dove Alice unj dì passò guardo fisso il  mio riflesso  riconoscermi non so un istante sono dentro strane le profondità batte il cuore al ritmo lento di diverse realtà  nel silenzio esplode un canto prende forma il nome mio nell'inferno come Dante ma vorrei un Virgilio anch'io   Favola triste sai che non ti ho letta mai l'avessi fatto la tua fine già saprei conoscerei la trama , tutti i risvolti tuoi e un personaggio senza un ruolo non sarei tu chi sei? cavaliere mascherato seguici se vuoi siamo scalzi e spettinati ballerai con noi ma non ci toccherai mani e piedi abbiam legati mostri il volto tuo mentre il tempo si è fermato ti conosco già senza averti mai incontrato e Ora so chi sei e cosa ci offrirai Perché schiavitù è il tuo nome Ma ora sei con noi Nel regno degli emarginati Scappa finchè puoi Perché tu stesso ci hai creati Balla insieme a noi La danza dei dannati in questa fiaba troppo strana anche per me   un istante di incoscienza  e torno nella mia realtà non son fata o principessa sono solo questa qua ma se fossi un personaggio cantastorie io sarei  menestrello un po' selvaggio alla corte degli dei coi vestiti colorati e fiori tra i capelli miei  sempre libera tra i prati e di musica vivrei Favola triste sai che non ti ho letta mai l'avessi fatto la tua fine già saprei conoscerei la trama , tutti i risvolti tuoi e un personaggio senza un ruolo non sarei potessi farlo un po’ la  trama cambierei ma del  lieto fine ringraziarti io vorrei.....                                                                                                         Monica Bergo  
A SAD FAIRYTALE
Piano seul

$5.00 4.33 € Piano seul PDF SheetMusicPlus

Small Ensemble Cello,High Voice,Low Voice,Oboe,Viola,Violin - Level 3 - Digital Download SKU: A0.828718 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella. Score and parts. 22 pages. Guido Menestrina #516705. Published by Guido Menestrina (A0.828718). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Quarto movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://youtu.be/qjcFrb638VI or listen to it on soundcloud: https://soundcloud.com/guido-menestrina/leonardo-leo-dixit-dominus-4a-parte-quartetto Score includes: - full score - strings part - oboi par.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Quarto movimento (Quartetto)

$12.99 11.25 € PDF SheetMusicPlus

Alto saxophone and piano - easy - Digital Download SKU: S9.Q7308 Composed by Jose Fernandez Diaz. Arranged by Uwe Korn. This edition: Sheet music. Edition Schott - Single Edition. Downloadable. Schott Music - Digital #Q7308. Published by Schott Music - Digital (S9.Q7308). Is there anyone who does not know the song 'Guantanamera'? Going back to a melody of the Cuban music style Guajira and a text by the local national hero José Martí, it was used by José Fernández Díaz in the 1930s as a refrain for improvisations on topical daily news. In 1963 Peter Seeger took up Martí's original version at a concert at the New York Carnegie Hall – which then became a 'hymn' of the American Trade Union Movement. Since then the title has been sung in countless versions. The current edition offers the opportunity to play the worldwide hit in front of a 'home audience' – enjoy and have fun!
Guantanamera

$4.99 4.32 € PDF SheetMusicPlus

Alto Saxophone Solo - Level 5 - Digital Download SKU: A0.533545 Composed by Andersen Viana. 20th Century,Concert,Standards. Individual part. 7 pages. Musik Fabrik Music Publishing #3017637. Published by Musik Fabrik Music Publishing (A0.533545). This was the first piece composed for the saxophone by ANDERSEN VIANA. The piece uses two contrasting sections: one related to violence and psychological instability in the big cities, and other; related to the nostalgic moods found in Rio de Janeiro in the past. It was composed specially for a friend, saxophonist and Doctor Mecenas MAGNO. Monologue for a friend is a rhapsodic and brilliant piece of great effect, also using rhythms and reminiscences of the music called Choros and Samba so popular in the Rio de Janeiro city at the 40’ths and 50'ths. It uses also free structures and little allusions to minimalism of Riley and Reich. The work is divided in six sections: Tormentàto, Scherzando, Lento, Lentissimo, reexposition (Tormentàto) and Coda.  Born in Belo Horizonte, Minas Gerais, he has a Ph.D. in Music Composition from the Federal University of Bahia. He began composing at the age of thirteen and became a professor at the age of nineteen. He has studied in courses and seminars about music and film in several official institutions with Ennio Morricone, Ettore Scolla, Giussepe Tornatore, E. Polizzi, Radamés Gnatalli, Max Rostal, Oilliam Lanna, S. Vianna (Accademia Chigiana di Siena, Reale Accademia Filarmonica di Bologna, Arts Academy of Rome, Royal University College of Music Stockholm, UFMG, UFBA), among others. He currently works as a composer-conductor and cultural producer, as well as a professor at the Clóvis Salgado Foundation, Palácio das Artes, in Belo Horizonte, Brazil, in addition to offering lectures and workshops in various institutions both in Brazil and abroad. His first teacher wa his father, Sebastião Vianna (assistant and reviser for the Brazilian composer, Heitor Villa-Lobos), and most recently furthered his studies in other institutions in Brazil, Italy, and Sweden. He has also published over forty articles both in Brazil and Europe. Viana has received 25 awards in Argentina, Brazil, Europe and the USA, including the Prix de Composition at the First Composition Competition Festin Choral 2013 in the city of Billère (France), first prize at the Susanville Symphony Composition Competition 2012 (USA), first prize in the international composition contest of Lys Music Orchestra 2001 in Belgium, first prize and the audience prize in the Lambersart 2006 International Contest of Composition in France. To date, he has composed 315 musical pieces for voices, chamber, symphonic as well as electronic instruments. Viana has also composed film scores for the following films: A Cartomante, Retalhos do Taquaril, Bem Próximo do Mal (Next Evil), Jogando para o Amanhã, O Próximo Passo, Gun’s Speech, Trem Fantasma, 3:00:AM, Corações Ardentes, Filhos de Adão, Perdidos em Abbey Road, Vivalma, Manuelzão e Bananeira, Ofélia, Opostos, Minas Portuguesa, O Homem da Cabeça de Papelão, Convict, Ser Humano (Human Being), Um Dia Qualquer, Nego, Reenactment, Desafios and Oswaldo França Júnior.
Andersen Viana: Monologue for a friend (Monólogo para um Amigo) for solo alto saxophone
Saxophone Alto

$10.35 8.96 € Saxophone Alto PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 12.11 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Full Orchestra - Level 2 - Digital Download SKU: A0.896909 Composed by Marcelo Torca. Arranged by Marcelo Torca. Contemporary,Instructional,Jazz,Pop,Rock. Score and parts. 508 pages. Marcelo Torca #2548811. Published by Marcelo Torca (A0.896909).                                     Este livro dá as noções iniciais para formar uma orquestra de câmara de um grupo instrumental, de instrumentos musicais diferentes dos normalmente utilizados nas orquestras tradicionais.                                   Os instrumentos musicais trabalhados serão: Flauta-doce Sopranino; Flauta-doce Soprano; Flauta-doce Contralto; Escaleta; Bandolim; Cavaco; Violão; Guitarra; Viola Caipira; Baixo elétrico; Acordeão; Teclado; Piano; Metalofone; Bateria; Percussão, Pandeiro, Surdo, Tamborim, Agogô, Reco-reco, Tantã ou Timba, Berimbau, Cajón, Rebolo.                                   Os arranjos para estes instrumentos, a forma como organizar as ideias musicais e como interpretar, seguem nas páginas seguintes.                                   As Grades fornecidas, são ideias de formação de conjuntos e como organizar.                                   Há arranjos para ritmos para percussão e para os demais instrumentos musicais abordados neste livro, exemplos de como pode se organizar as ideias rítmicas.                                   Nos exercícios de Harmonizando, com início na página trinta, coloca-se na prática as ideias, lembrando que nem sempre a ideia funciona bem, a confirmação é através do som.                                   Depois de ter feito os arranjos, basta transferir para a grade, este livro tem a preocupação de ensinar uma forma de arranjo, organizando as ideias, pois num conjunto grande, é fácil se perder, principalmente quando não tem algo fixo a ser seguido. O solo pode ser distribuído em vários instrumentos, assim como tocar todos os instrumentos de uma vez fica bom em trechos da música, mas não sempre a totalidade da música, assim vai dar as características mais de orquestra e não somente de um conjunto.                                   Este livro também fala sobre a grade dos instrumentos de percussão utilizados na OGI – Orquestra Grupo Instrumental, e o arranjo para várias levadas, assim como, várias levadas para a bateria. Percussão e Bateria, onde se podem tocar juntos, ou separados. As levadas são apenas uma noção do que se pode fazer, é apenas um guia, o arranjo de cada música é único e sempre tem que ser criativo.                                   Na última página encontra-se a legenda da notação musical para cada instrumento de percussão, respeitando sua característica sonora.                                   Há várias opções de organização e possibilidades.
Coleção OGI: Orquestra Grupo Instrumental
Orchestre

$20.00 17.32 € Orchestre PDF SheetMusicPlus

String Orchestra - Level 3 - Digital Download SKU: A0.734481 By Lee Greenwood. By Lee Greenwood. Arranged by Dennis Ruello. 20th Century,Country,Historic,Patriotic,Singer/Songwriter. Score and Parts. 15 pages. Chicory Music #5955811. Published by Chicory Music (A0.734481). God Bless the U.S.A. (also known as Proud to Be an American) is an American patriotic song written and recorded by American country music artist Lee Greenwood, and is considered to be his signature song. The first album it appears on is 1984's You've Got a Good Love Comin'. It reached No. 7 on the Billboard magazine Hot Country Singles chart when originally released in the spring of 1984, and was played at the 1984 Republican National Convention with President Ronald Reagan and First Lady Nancy Reagan in attendance, but the song gained greater prominence during the Gulf War in 1990 and 1991, as a way of boosting morale, and was re-included on his 1992 album American Patriot as a result of its newfound popularity.The popularity of the song rose sharply after the September 11 attacks and during the 2003 invasion of Iraq, and the song was re-released as a single, re-entering the country music charts at No. 16 and peaking at No. 16 on the Billboard Hot 100 pop chart in 2001. The song was also re-recorded in 2003 and released as God Bless the U.S.A. 2003. Greenwood also wrote a Canadian version of this song called God Bless You Canada. The song has sold over a million copies in the United States by July 2015.This version is arranged in D concert for String Orchestra / Quartet plus Optional Drum Set at the Intermediate Level.Performance time: approx. 3 minutes.
God Bless The U.S.A.
Orchestre à Cordes
Lee Greenwood
$16.99 14.71 € Orchestre à Cordes PDF SheetMusicPlus

Alto Saxophone,Piano - Level 4 - Digital Download SKU: A0.534135 Composed by Louis Adolphe Mayeur. Arranged by Paul Wehage. Concert,Opera,Romantic Period,Standards. Score and part. 29 pages. Musik Fabrik Music Publishing #3133401. Published by Musik Fabrik Music Publishing (A0.534135). Louis Adolphe Mayeur (1837 - 1894), was a Belgium clarinetist, saxophonist, composer and conductor who spent most of his musical career in France; Entering the French Military in 1855, he was a clarinetist in the Second Régiment of the Cuirassiers (Mounted Calvary) of the Garde Impériale. A student of Klosé at the Paris Conservatory, he received his First Prize in Clarinet in 1860. One of the inner circle of Adolphe Sax (along with fellow Belgiums Jules Demersseman and Jean-Baptiste Singelée, whose “Quartet for Saxophones“ was premièred with Mayeur playing and Demersseman conducting), Mayeur took up the saxophone and was quickly engaged as the saxophone soloist in the Opera House of Brussels, La Monnaie (the Mint). Sax commissioned a number of works from Mayeur for the saxophone, which were published by his company and used in his class at the Paris Conservatory.By 1871, Mayeur was also named Saxophone Solo with the Paris Opera, performing in opears and ballets by Halévy, Meyerbeer, Thomas, Saint-Saens, Massenet,   Délibes and Paladlihe. It would appear that sometime during this period, his relations with Sax became difficult, culminating in his publications of works by Buffet-Crampon, one of Sax’s rival companies and one of the main protagonists in the series of lawsuits which led to Sax’s bankrupcy. Mayeur’s own declining health lead to his death in 1894.The Grande Fantaisie de Concert sur Rigoletto dates from 1877. The contrasting sections use motifs from arias and duets from Verdi’s opera. Florid cadenzas seperate the various sections, but those passages should be played in the manner of “bel canto†ornamentation, always lyrical and songlike.  Versions are available from Musik Fabrik for Symhony Orchestra (on rental : 2222/2000/Timp/hp/strings) and for Concert Band (for sale).  The score plus solo part for each of the versions is available for sale, as well as the individual parts for the concert band version
Louis Mayeur: Grande Fantaisie de Concert sur Rigoletto (de Verdi) for alto saxophone and piano
Saxophone Alto et Piano
1871, Mayeur was also named Saxophone Solo with the Paris Opera, performing in opears and ballets by Halévy, Meyerbeer, Thomas, Saint-Saens, Massenet,   Délibes and Paladlihe It would appear that sometime during this period, his relations with Sax became difficult, culminating in his publications of works by Buffet-Crampon, one of Sax’s rival companies and one of the main protagonists in the series of lawsuits which led to Sax’s bankrupcy
$16.95 14.68 € Saxophone Alto et Piano PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale