EUROPE
3998 articles
USA
3684 articles
DIGITAL
4643 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
4643 partitions trouvées


Tenor Saxophone Solo - Level 1 - Digital Download SKU: A0.546157 By Elvis Presley. By Dub Williams, Eddie Miller, and Robert Yount. Arranged by Stefan Lamml. Multicultural,Pop,Standards,Wedding,World. Individual part. 2 pages. Stefan Lamml #156256. Published by Stefan Lamml (A0.546157). Engelbert Humperdink`s wonderful Tune. With TENOR Saxes. Suitable to the backings/Playalongs by Sax Coach Stefan Lamml. Watch the video and listen to the mp3! Enjoy ! Engelbert Humperdink`s wunderbare Melodie. Mit TENOR SAX. Passend zu den Backings/Playalongs von Sax Coach Stefan Lamml. Sehen Sie sich das Video an und hören Sie sich das mp3 an! Viel Spaß ! La maravillosa melodía de Engelbert Humperdink. Con saxos altos. Adecuado para los backings/Playalongs de Sax Coach Stefan Lamml. ¡Mira el video y escucha el mp3! Disfrute de L'air merveilleux d'Engelbert Humperdink. Avec des saxophones tenor .Convient aux backings/Playalongs de l'entraîneur de Sax Stefan Lamml. Regardez la vidéo et écoutez le mp3 ! Profitez de ! La meravigliosa melodia di Engelbert Humperdink. Con sax contratenor. Adatto alle basi / playalongs di Sax Coach Stefan Lamml. Guarda il video e ascolta l'mp3! Godetevi !
Release Me
Saxophone Tenor
Elvis Presley
$4.99 4.8 € Saxophone Tenor PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 4 - Digital Download SKU: A0.828703 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 15 pages. Guido Menestrina #238145. Published by Guido Menestrina (A0.828703). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimentoEdit Published by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: http://youtu.be/q3iMskZjm1Y.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Primo movimento
Chorale SATB

$17.99 17.31 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 2 - Digital Download SKU: A0.931208 Composed by P. I. Tchaikovsky. Arranged by Alessandro Macri. Romantic Period. 12 pages. Music Macri Editions #3436475. Published by Music Macri Editions (A0.931208). L ' Ouverture 1812  Ã¨ una composizione per orchestra di Pëtr Il'iÄ ÄŒajkovskij che commemora la tentata invasione francese della Russia, e la conclusione devastante ritirata dell'armata di Napoleone. Fu un evento che segnò il 1812 come svolta delle guerre napoleoniche. L'opera è successo per la sequenza di colpi di cannone, come solista in alcune occasioni durante il festival all'aperto, tramite l'uso di cannoni veri. Nonostante la composizione non abbia collegamenti con la guerra del 1812 tra Stati Uniti d'America e Gran Bretagna, è spesso suonata negli USA assieme ad altre musiche patriottiche.L ' Ouverture 1812  Ã¨ stato eseguito per la prima volta alla cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca il 20 agosto 1882.
1812 Ouverture Movie Brass Series
Quatuor de Cuivres

$6.00 5.77 € Quatuor de Cuivres PDF SheetMusicPlus

Piano Solo - Digital Download SKU: A0.976845 Composed by Monica Bergo. Spiritual. Score. 6 pages. Monica Bergo #3236707. Published by Monica Bergo (A0.976845). 2017 Holiday Contest EntryIl volo dell’albatros (oltre ogni limite) Vento che va ,Portami al margine della città E piano volerò ,In libertà Come un albatros , Via da qua Da solo oltre ogni limite, ferita dentro l’anima Inchiodami al mio ruolo e poi di nuovo fuggirò Non puoi ancora nascondermi Non riesco ormai più a fingere Non posso ancora chiedermi se fosse tutto qua? Costringimi a planare qui Guardando questa umanità Inchiodami alla realtà e piano morirò Con l’apertura d’ali mia, la più maestosa che ci sia Le navi accompagnerò ,la brezza io respirerò Per non scordare mai le origini del mare In volo come un albatros non mi potrai fermare Mi sento irraggiungibile, volando tra le nuvole Così inavvicinabile persino dai miei simili Ma spiegami perché mi spingo oltre ogni limite Sfruttando la corrente ,seguendo l’orizzonte   Ricordi l’altalena non volava così in alto La giostra che girava mi inchiodava a quel tuo sguardo E come un albatros ferito che non può più volare Inseguo quel cielo infinito ma non mi può bastare Mia madre mi diceva non ti abbiamo mai voluta, sei stata un incidente, una cura mal riuscita e come un albatros ferito che annaspa nel dolore alla ricerca di quel nido e di un po’ di calore   Raggiungerò quell’orizzonte e poi scomparirò come questo tempo mio che se ne va ,polvere e cenere poi resterà ma ora sono un albatros, fendendo l’aria intorno a me oltre qualsiasi limite io mi ritroverò creatura invulnerabile tutti in all’erta i sensi miei non potrai più sorprendermi, eterno è il volo mio più non maledirò il volo mio pindarico mi annullo e poi risorgo , come fenice al nuovo giorno Precipito nel baratro di questa solitudine che strano girotondo all’inferno e poi ritorno abbasserò le ali e poi il capo io reclinerò e fiero come nacqui io nel nulla sparirò……. La morte che ti culla come l’onda fa col mare Ricordati, ti prego, il segreto per planare E come un albatros ferito, solo col suo dolore Oltre ogni limite e confine ritornerò a volare…. Monica Bergo
Il volo dell'albatros (Oltre ogni limite)
Piano seul

$3.99 3.84 € Piano seul PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Digital Download SKU: A0.828714 Composed by Leonardo Leo. Arranged by Guido Menestrina. A Cappella,Baroque,Sacred. Octavo. 23 pages. Guido Menestrina #481065. Published by Guido Menestrina (A0.828714). Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento Transcribed by Guido Menestrina Celebre compositore e capostipite della bella scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito degli Schiavoni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto. De Leo avrebbe compiuto i suoi studi musicali al conservatorio della Pietà dei Turchini, sotto la direzione di Nicola Fago, soprannominato il tarentino[1]. Girolamo Chigi, maestro di Cappella di San Giovanni in Laterano, allievo e amico di Pitoni, dice che de Leo si recò a Roma e che vi studiò il contrappunto sotto la guida di questo sapiente maestro. Di ritorno a Napoli, de Leo ottenne il posto di secondo maestro al conservatorio della Pietà. Nel 1716 fu nominato organista della cappella reale e l'anno successivo venne designato per occupare il posto di maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Solitaria, per la quale scrisse molta musica. Nel 1719 fece rappresentare la Sofonisba, sua prima opera seria che fu ben accolta e in cui il carattere espressivo del suo talento si faceva già notare. I biografi che sostengono abbia insegnato al conservatorio di Loreto s'ingannano, fu infatti prima al conservatorio della Pietà, poi a quello di Sant'Onofrio, dove ebbe per allievi alcuni dei compositori più illustri del XVIII secolo, come Jommelli e Piccinni. Non morì nel 1743, come dice lo stesso Piccinni, in una breve notizia biografica sul suo maestro, né nel 1742 come afferma Burney, ma nel 1744. Il marchese di Villarosa, riferisce che de Leo sarebbe stato colpito da apoplessia, mentre era intento a scrivere un'aria buffa de La finta frascatana che comincia con queste parole: Voi par che gite/di palo in frasca. Lo si trovò con la testa appoggiata sul suo clavicembalo e si credette, in un primo momento che dormisse, ma in realtà aveva già cessato di vivere. Leo era di taglia media, colorito bruno, occhio vivo e temperamento ardente. Sebbene fosse abitualmente piuttosto serioso, non mancava di urbanità e gentilezza. Infaticabile nella professione, passava spesso la maggior parte delle notti a comporre e si trovava sempre in vena- Amava le sue opere, ma rendeva giustizia al merito dei suoi rivali quando occorreva. Morì rimpianto da tutti, lasciando a lungo il ricordo di sé e delle sue opere, nonché della scuola di cui fu uno dei fondatori. Considerazioni sull'artista Leo condivide col suo predecessore Alessandro Scarlatti e i contemporanei Nicola Porpora, Francesco Durante e Francesco Feo, la gloria di aver fondato la scuola di Napoli, da cui sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli stesso fu non soltanto un grande professore, ma un artista dei più dotati. La sua musica da chiesa non ha meno maestà di quella di Durante, tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera devozione. Il suo Miserere a due cori è una composizione tanto notevole per l'elevatezza dei sentimenti che l'hanno dettata, quanto per la purezza di stile in cui si riconoscono le tracce della scuola cantoria romana in cui studiò. Nella sua musica sacra nello stile accompagnato e concertato, de Leo conserva la semplicità e si fa ammirare per la bellezza dell'espressione, come l'Ave Maris Stella per voce di soprano e orchestra o il Credo a quattro. Egualmente notevole nel genere teatrale, de Leo è sempre nobile, spesso patetico e appassionato ed è con questi mezzi, molto semplici, che perviene a grandi effetti. Piccinni fa i più grandi elogi alle sue opere, e cita in particolare l'aria Misero pargoletto da Demoofonte come modello di espressione drammatica, quest'aria è, in effetti, della più grande bellezza, anche Arteaga è prodigo di elogi verso questo musicista Segui lo spartito qui/Follow the score here: https://www.youtube.com/watch?v=vqOa9skJg5o.
Leonardo Leo - Dixit Dominus a 2 cori, 1741, Secondo movimento
Chorale SATB

$13.99 13.46 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (TTBB) - Level 5 - Digital Download SKU: A0.981230 Composed by Judith Cloud. A Cappella,Contemporary. Octavo. 30 pages. Judith Cloud #6690583. Published by Judith Cloud (A0.981230). Words From An Artist’s PaletteJudith Cloudfor the men of the Santa Fe Desert Chorale Michelangelo (1475-1564)Ad caelum scalas anima non invenit mea nisi per terrae pulchritudinem (My soul can find no staircase to Heaven unless it be through Earth's loveliness.) Leonardo da Vinci (1452-1519)La funzione dei moscoli è di tirare non di spingere, eccetto nel caso dei genitali e della lingua. (The function of muscle is to pull and not to push, except in the case of the genitals and the tongue.) Salvador Dali (1904-1989)Dejad que mis enemigos se devoren entre ellos. (Let my enemies devour each other. ) Camille Pissarro (1830-1903)Bénis sont ils qui voient de belles choses dans les endroits humbles où d'autres ne voient rien. (Blessed are they who see beautiful things in humble places where other people see nothing.) Georgia O'Keefe (1887-1986)I hate flowers - I paint them because they're cheaper than models and they don't move.
Words From an Artist's Pallette for TTBB, a cappella, divisi with Tenor & Bass solos
Chorale TTBB

$4.99 4.8 € Chorale TTBB PDF SheetMusicPlus

Violin, cello and piano - easy - Digital Download SKU: S9.Q51828 Composed by Jose Fernandez Diaz. Arranged by Wolfgang Birtel. This edition: score and parts. Downloadable, Score and parts. Schott Music - Digital #Q51828. Published by Schott Music - Digital (S9.Q51828). Wer kennt es nicht, das Lied „Guantanamera“? Auf eine Melodie des kubanischen Musikstils Guajira und einen Text des dortigen Nationalhelden José Martí zurückgehend, wurde sie von José Fernández Díaz in den 30er-Jahren als Refrain zu Improvisationen über aktuelle Tagesthemen benutzt. Pete Seeger griff das Martí-Original 1963 bei einem Konzert in der New Yorker Carnegie-Hall wieder auf – es wurde zu einer „Hymne“ der amerikanischen Gewerkschaftsbewegung. In unzähligen Versionen ist der Titel seitdem gesungen worden, bis hin zum Rudi-Völler-Schlachtgesang, der im Jahre 2002 in den Fußballstadien widerhallte. Die vorliegende Ausgabe gibt Gelegenheit, den Welthit nun mit Klaviertrio zu musizieren – viel Vergnügen!
Guantanamera
Violoncelle, Piano

$16.99 16.35 € Violoncelle, Piano PDF SheetMusicPlus

Alto Saxophone Solo - Level 1 - Digital Download SKU: A0.546158 By Elvis Presley. By Dub Williams, Eddie Miller, and Robert Yount. Arranged by Stefan Lamml. Pop,Standards,Wedding. Individual part. 4 pages. Stefan Lamml #156257. Published by Stefan Lamml (A0.546158). TENOR + ALTO Saxes. Engelbert Humperdink`s and Elvis wonderful Tune. With TENOR + ALTO Saxes. Suitable to the backings/Playalongs by Sax Coach Stefan Lamml. Watch the video and listen to the mp3! Enjoy! TENOR +ALTO Saxes.Engelbert Humperdink`s wunderbare Melodie. Mit TENOR + ALTO Saxophonen. Passend zu den Backings/Playalongs von Sax Coach Stefan Lamml. Sehen Sie sich das Video an und hören Sie sich das mp3 an! Viel Spaß Con saxos TENOR +ALTO.La maravillosa melodía de Engelbert Humperdink. Con saxos tenor+ altos. Adecuado para los backings/Playalongs de Sax Coach Stefan Lamml. ¡Mira el video y escucha el mp3! Disfrute de ! TENOR +ALTO L'air merveilleux d'Engelbert Humperdink. Avec des saxophones tenor +alto. Convient aux backings/Playalongs de l'entraîneur de Sax Stefan Lamml. Regardez la vidéo et écoutez le mp3 ! Profitez de TENOR+ ALTO . La meravigliosa melodia di Engelbert Humperdink. Con sax contralto. Adatto alle basi / playalongs di Sax Coach Stefan Lamml. Guarda il video e ascolta l'mp3! Godetevi.
Release Me
Saxophone Alto
Elvis Presley
$4.99 4.8 € Saxophone Alto PDF SheetMusicPlus

Easy Piano - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1047284 Composed by Sebastian C. Davis. Classical,Contemporary,Jazz,Multicultural,Traditional,World. Score. 1 pages. Sebastian #651837. Published by Sebastian (A0.1047284). Este exercício foi criado para desenvolvimento auditivo do indivíduo como músico, ao conhecer algo, fica mais fácil reconhecê-lo, então eu apresento a escala no modo grego que se chama Ionian (Jônico) a primeira escala de uma série de 7, também apresento os acordes que podem ser usados na aplicação do modo. Toquem e ouçam a sonoridade tanto dos acordes, quantos da escala, que está em Dó Jônico (C Ionian) Para a leitura de ambas as claves, a escala está disposta na clave de G e de F, os acordes estão transcritos para as duas mãos, o instrumento a ser usado para tocar esses acordes será o piano, mas nada impede que ele seja tocado pelo, violão por exemplo. - Gratidão! This exercise was created for auditory development of the individual as a musician, knowing something, it is easier to recognize it, so I present the scale in the Greek mode that is called Ionian (Ionian) the first scale of a series of 7, I also present the chords that can be used in the application of the mode. Play and hear the sound of both the chords, how many of the scale, which is in C Ionian (C Ionian) For the reading of both claves, the scale is arranged in the clave of G and F, the chords are transcribed to both hands, the instrument to be used to play these chords will be the piano, but I didn't ask him to be played by the guitar for example. Gratitude!
Ionian Mode Church and Chords in C
Piano Facile

$2.00 1.92 € Piano Facile PDF SheetMusicPlus






Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale