Piano Solo - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1366015 Composed by Leonardo Antonio Di Chiara. 20th Century,21st Century,Classical,Contemporary,Multicultural,World. Score. 27 pages. LEONARDO ANTONIO DI CHIARA #950371. Published by LEONARDO ANTONIO DI CHIARA (A0.1366015). In questo libro vi presento la mia composizione dal titolo Litania per pianoforte e voce recitante, ispirata alle poesie di Pier Paolo Pasolini. Centodue anni sono trascorsi dalla sua nascita, quarantanove dal suo assassinio, eppure le parole di Pasolini vibrano ancora, hanno risonanza come un grido di battaglia che avremmo dovuto raccogliere per fronteggiare il declino, anzichĂ© trattarlo come un visionario jettatore. Non l’unico fra i migliori del Novecento, ma sicuramente colui che piĂą di tutti ha investito il suo corpo, la carne, il sangue per ogni parola. Nel 1958 pubblicò una raccolta di liriche intitolata L’usignolo della Chiesa Cattolica, in cui esprimeva il suo amore e il suo conflitto con la religione, la cultura e la storia del suo paese. Tra queste liriche, otto sono dedicate alla figura di Maria, la madre di GesĂą, e sono chiamate Litania. Una litania è una preghiera in cui si invoca una serie di nomi o attributi di una divinitĂ o di un santo, con una formula di supplica o di lode. Pasolini usa questo genere per esplorare i diversi aspetti di Maria, da quelli piĂą tradizionali a quelli piĂą personali e provocatori. Ho voluto trasporre queste poesie in musica, creando otto brani per pianoforte e voce recitante. Queste composizioni vogliono mettere in musica la rabbia dell’intellettuale, spogliata dalle forme e dalle regole delle arti, andando alla riscoperta di quella scrittura diretta, caustica, spesso indisponente, con cui Pasolini raccontava la realtĂ e l’attualitĂ del suo tempo. Ogni brano corrisponde a una litania, e ne riprende il titolo e il testo. Il mio intento è stato quello di creare un dialogo tra la parola e il suono, tra la voce umana e quella del pianoforte, tra il senso e il sentimento. Ho cercato di rispettare il ritmo, la musicalitĂ e il significato dei versi di Pasolini, ma anche di aggiungere la mia interpretazione e la mia emozione. Ho usato vari stili e tecniche musicali, da quelle piĂą classiche a quelle piĂą moderne, per esprimere la ricchezza e la complessitĂ della visione pasoliniana. Â
![](https://www.sheetmusicplus.com/dw/image/v2/BJFX_PRD/on/demandware.static/-/Sites-smp-main/default/dwc9f4fca0/images/2877/22672877_cover-large_file.png)