EUROPE
189 articles
USA
436 articles
DIGITAL
85 articles (à imprimer)
Partitions Digitales
Partitions à imprimer
85 partitions trouvées

1 ....31 46 61 76

Solo Guitar - Level 2 - Digital Download SKU: A0.1504269 Composed by Carlo Calvi. Arranged by Pasquale Di Caro. Baroque,Renaissance. Individual part. 28 pages. Pasquale Di Caro #1079727. Published by Pasquale Di Caro (A0.1504269). Questa pubblicazione contiene tutta la sezione pertinente alla «chitarra a cinque cori in stile pizzicato», trascritta da una parte impiegando il sistema integrale (fedele all’originale), per consentire al lettore un’attenta comparazione, dall’altra il sistema interpretativo, contenente gli interventi adattivi e ricostruttivi. L’obiettivo di questo lavoro didattico-pratico è quello di presentare l’opera ai chitarristi interessati alla cosiddetta musica antica e di adattare le musiche alla chitarra di uso comune.Per le difficoltà sopra descritte e per l’atto stesso del trascrivere da uno strumento ad un altro, non è possibile ottenere con la chitarra moderna gli stessi effetti di quell’antica, per cui ho deciso di trattare queste intavolature cercando le migliori soluzioni per lo strumento di destinazione, evitando la strada filologica che comporterebbe il rischio di ottenere un risultato ambiguo che non riconosca la lezione originaria né tantomeno una moderna chiave di lettura.Le “suonate” sono numerate secondo l’ordine usato nella pubblicazione originaria. Le legature sono state aggiunte e possono essere modificate secondo il proprio gusto. Non ho inserito gli abbellimenti che possono essere usati a piacere come prevedeva la prassi esecutiva del tempo. Mancano gli andamenti che sono intrinsechi della forma e desumibili dal carattere musicale. I segni di ripetizione sono inseriti anche dove non erano previsti, per cui è stato necessario aggiungere alcune battute di raccordo, lasciando libera scelta all’esecutore. In alcuni casi ho preferito omettere e/o inserire delle note di riempimento e portare al basso alcune voci. Tra gli interventi apportati, i più significativi riguardano le modifiche di alcune note, l’uniformazione simmetrica di passaggi melodico-ritmici come nei casi degli incipit e dei valori di durata. Le modifiche sono state effettuate per rendere i brani più omogenei e simmetrici, laddove non era possibile eseguirli senza incorrere in sincopi armoniche o in ambigue riprese di ritornello, a volte modificando addirittura il tempo da 4/4 a 2/4. Per evidenziare il disegno ritmico ho preferito il tempo 3/4 al 3/2; in alcuni casi il 2/4 al 2/2 e così via, con la conseguente riduzione ritmica dei valori. Per tutti coloro che desiderino effettuare uno studio più attento e particolareggiato, consiglio vivamente di comparare la trascrizione integrale con quella interpretativa e di consultare l’intavolatura originale.
Intavolatura per chitarra e chitarriglia
Guitare

$5.99 5.13 € Guitare PDF SheetMusicPlus

Choral Choir (SATB) - Level 2 - Digital Download SKU: A0.904849 Composed by Giorgia Todrani, Maurizio Fabrizio. Arranged by Marco Borsoi. Jazz,Pop,World. Octavo. 21 pages. Marco Borsoi #3512071. Published by Marco Borsoi (A0.904849). Strano il mio destino è un brano musicale della cantautrice italiana Giorgia, 3º classificato al Festival di Sanremo 1996. Il pezzo è contenuto nell'album Strano il mio destino (Live & studio 95/96). Autori del brano sono Giorgia e Maurizio Fabrizio. Questa armonizzazione originale per coro misto SATB e pianoforte, esalta ancor più le caratteristiche melodiche e armoniche del brano, rendendolo ancora più unico e magico. Il brano parla di una donna che riflette su una storia passata. Una storia che lei stessa ha voluto o dovuto chiudere, ma non certo senza rimpianti; Che donna sarò, se non sei con me e se ti amerò ancora e di più …. E pensa: Strano il mio destino che mi porta qui … ; un destino che la costringe, per qualche motivo, a riflettere sul suo passato, riportandola al momento in cui ha deciso di andarsene via in silenzio. Un destino che, ancora oggi, la sorprende a ripensare a quell’amore ma senza indicarle una nuova strada dove poter andare, perché, anche se tutto quell’amore, io l’ho spazzato via…, fa male non pensare a te. Nel ritornello, emerge una speranza (sottolineata dall’apertura della melodia): Io non ti perderò, oltre il tempo e le distanze andrò…; speranza che viene confermata nell’ultima strofa: È chiaro il mio destino … io ti raggiungerò, quando la ragazza capisce anche che non tutto dipende da lei: proverò a gridare e forse sentirai, la mia voce che ti chiama, se vuoi.. E la speranza, divenuta certezza, ritorna con la ripetizione, enfatizzata dallo slancio melodico, della frase conclusiva … per non lasciati più. --------------- Strano il mio Destino is a piece of music by the Italian singer-songwriter Giorgia, 3rd at the Sanremo Festival 1996. The piece is on the album Strano il mio destino (Live & studio 95/96). Authors of the song are Giorgia and Maurizio Fabrizio.This original harmonization for mixed SATB choir and piano, enhances even more the melodic and harmonic characteristics of the piece, making it even more unique and magical. The song is about a woman who reflects on a past story. A story that she herself wanted or had to close, but certainly not without regrets; What a woman I will be, if you are not with me and if I will love you more and more.... And she thinks: Strange is my fate, that brings me here…; a fate that compels her, for some reason, to reflect on her past, bringing her back to the moment in which she decided to leave away in silence. A destiny that, even today, surprises her to rethink about that love but without indicating a new way to go, because, even if all that love, I have swept it away ..., it hurts not to think about you. In the refrain, a hope emerges (underlined by the opening of the melody): I will not lose you, beyond time and distance I will go ...; hope that is confirmed in the last stanza: It is clear my destiny ... I will reach you, when the girl also understands that not everything depends on her: I will try to shout and maybe you will hear, my voice calling you, if you want . And hope, become certainty, returns with the repetition, emphasized by the melodic impetus, of the concluding sentence ... not to leave you, anymore.
Strano il mio Destino for SATB + Piano (complete score + piano acc. + piano rehearsal + text and tra
Chorale SATB

$9.99 8.55 € Chorale SATB PDF SheetMusicPlus

Ocarina - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1384505 By Emiliano Bernagozzi. By Wilh POPP. Arranged by Emiliano Bernagozzi. 19th Century,20th Century,Classical,Contest,Festival,Instructional. Score. 9 pages. Emiliano Bernagozzi #968776. Published by Emiliano Bernagozzi (A0.1384505). Wilhelm Albrecht Otto Popp è stato un compositore e flautista tedesco. Usò anche il nome francesizzato Guillaume Popp e lo pseudonimo Henry Alberti. La popolarità delle composizioni, degli arrangiamenti e degli esercizi di Wilhelm Popp non è mai diminuita e deriva dalla sua capacità di scrivere in stile concertistico romantico tenendo conto delle possibilità tecniche di alunni e dilettanti. Russisches Zigeunerlied op. 462/2, stampato per la prima volta nel 1896, ne è l'esempio migliore. Ideale per lezioni, concerti degli alunni o per concorsi. Anche la trascrizione per Ocarina e pianoforte di Emiliano Bernagozzi mantiene lo spirito virtuosistico e allo stesso tempo didattico della versione originale.
RUSSISCHES ZINGEUNERLIED AIR BOHEMIEN RUSSE
Ocarina
Emiliano Bernagozzi
$15.00 12.84 € Ocarina PDF SheetMusicPlus

Ocarina - Level 4 - Digital Download SKU: A0.1366525 By Emiliano Bernagozzi. By Marin Marais. Arranged by Emiliano Bernagozzi. Baroque,Classical,Early Music,Instructional. Score. 10 pages. Emiliano Bernagozzi #950861. Published by Emiliano Bernagozzi (A0.1366525). Le Basque è un brano tratto da Cinque Danze Francesi una raccolta di composizioni per viola da gamba di Marin Marais. E' una danza veloce e gioiosa. In Francia la frase Courir comme un Basque significa Correre come una lepre  (letteralmente sarebbe correre come un Basco).Probabilmente a causa della sua breve durata, oggi il pezzo viene utilizzato molto sovente come bis nei concerti.Il brio e lo spirito di questo brano ben si adattano alle caratteristiche tecniche dell'ocarina.Difficoltà medio alta.
Le Basque
Ocarina
Emiliano Bernagozzi
$12.00 10.27 € Ocarina PDF SheetMusicPlus

Piano Solo - Level 3 - Digital Download SKU: A0.1366015 Composed by Leonardo Antonio Di Chiara. 20th Century,21st Century,Classical,Contemporary,Multicultural,World. Score. 27 pages. LEONARDO ANTONIO DI CHIARA #950371. Published by LEONARDO ANTONIO DI CHIARA (A0.1366015). In questo libro vi presento la mia composizione dal titolo Litania per pianoforte e voce recitante, ispirata alle poesie di Pier Paolo Pasolini. Centodue anni sono trascorsi dalla sua nascita, quarantanove dal suo assassinio, eppure le parole di Pasolini vibrano ancora, hanno risonanza come un grido di battaglia che avremmo dovuto raccogliere per fronteggiare il declino, anziché trattarlo come un visionario jettatore. Non l’unico fra i migliori del Novecento, ma sicuramente colui che più di tutti ha investito il suo corpo, la carne, il sangue per ogni parola. Nel 1958 pubblicò una raccolta di liriche intitolata L’usignolo della Chiesa Cattolica, in cui esprimeva il suo amore e il suo conflitto con la religione, la cultura e la storia del suo paese. Tra queste liriche, otto sono dedicate alla figura di Maria, la madre di Gesù, e sono chiamate Litania. Una litania è una preghiera in cui si invoca una serie di nomi o attributi di una divinità o di un santo, con una formula di supplica o di lode. Pasolini usa questo genere per esplorare i diversi aspetti di Maria, da quelli più tradizionali a quelli più personali e provocatori. Ho voluto trasporre queste poesie in musica, creando otto brani per pianoforte e voce recitante. Queste composizioni vogliono mettere in musica la rabbia dell’intellettuale, spogliata dalle forme e dalle regole delle arti, andando alla riscoperta di quella scrittura diretta, caustica, spesso indisponente, con cui Pasolini raccontava la realtà e l’attualità del suo tempo. Ogni brano corrisponde a una litania, e ne riprende il titolo e il testo. Il mio intento è stato quello di creare un dialogo tra la parola e il suono, tra la voce umana e quella del pianoforte, tra il senso e il sentimento. Ho cercato di rispettare il ritmo, la musicalità e il significato dei versi di Pasolini, ma anche di aggiungere la mia interpretazione e la mia emozione. Ho usato vari stili e tecniche musicali, da quelle più classiche a quelle più moderne, per esprimere la ricchezza e la complessità della visione pasoliniana.  
LITANIA
Piano seul

$4.00 3.42 € Piano seul PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 3 - Digital Download SKU: A0.931210 Composed by Wolfgang Amadeus Mozart. Arranged by Alessandro Macrì. Classical,Concert,Graduation. Score and parts. 20 pages. Music Macri Editions #3640387. Published by Music Macri Editions (A0.931210). Il concerto per pianoforte e orchestra n. 20, KV 466, è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, completata il 10 febbraio1785 a Vienna.Wolfgang Amadeus Mozart finì di comporre il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466 il 10 febbraio 1785. Il giorno successivo lo eseguì come solista a Vienna in uno dei suoi concerti per abbonamento che, a quel tempo, avevano molto richiamo. Narra la leggenda che Mozart distribuì agli orchestrali le copie appena trascritte dell'ultimo movimento, al momento stesso di andare in scena. Il concerto si svolse nella sala Mehlgrube e vi parteciparono anche il padre Leopold, appositamente venuto da Salisburgo.L'Andante del secondo tempo è una romanza in 2/2 in forma ABACA. Come fa spesso, qui Mozart gioca di contrasti, espliciti e mascherati. Il primo contrasto è con il carattere del movimento che lo ha preceduto. Nell'inizio del secondo movimento il tema è sereno, apparentemente idilliaco e la tonalità solare (Si bemolle maggiore) lo conferma. È il tempo scelto (2/2) che ci fornisce il primo indizio sulle intenzioni dell'autore. A differenza di altri pezzi di grande lirismo il tempo non è un morbido ternario (3/4, 6/8), né un 4/4 con il suo respiro ampio ed il suo alternarsi di battere forti e smussati, ma un marziale 2/2. Il tema principale viene esposto dal solista, ripreso poco dopo dall'orchestra, passa dall'una all'altro con la solita maestria orchestrale mozartiana. Il secondo tema si presenta immediatamente con un salto di ottava ed intervalli ampi si ritrovano in tutto il suo svolgimento. È questo espediente più volte iterato che Mozart usa per costruire tensioni armoniche in crescendo che portano al minore e ad atmosfere già distanti dal primo tema. Con grazia sorprendente Mozart torna quindi sul primo tema per la seconda sezione. La terza sezione tematica precipita in minore, e questa volta con una serie di scale forsennate che richiamano alcuni passaggi dello sviluppo del primo movimento. Gli accordi verticali in forte (bisognerà aspettare Beethoven per i primi fortissimo) marcano di brusche fermate e riprese il rincorrersi delle scale. Un arpeggio rallentato e un arabesco riportano al tema principale che chiude questa pagina in un finto clima di riconciliazione, aprendo al frenetico finale.
AMADEUS suite - 3. Romanza K. 466 from PIANO CONCERTO in D minor
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$9.00 7.7 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus

Brass Ensemble Horn,Trombone,Trumpet,Tuba - Level 1 - Digital Download SKU: A0.931216 Composed by Alessandro Macrì. Contemporary,Folk,Holiday,Musical/Show,Patriotic. Score and parts. 27 pages. Music Macri Editions #5316497. Published by Music Macri Editions (A0.931216). Two Marches for Brass Quintet è una raccolta di marce sinfoniche originali, di carattere allegro e brioso.- Gimmy- Enter the starSi diploma in Corno presso il Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria. Si laurea in Didattica Strumentale (Bi.For.Doc.) presso il Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza ed è Docente di Corno dell'I. C. Forum Novum di Torri in Sabina (Rieti). Come solista, compositore e arrangiatore del Movie Brass Quintet, ha inciso gli Albums: Symphonic Sounds - edito da Always Records P. Studio & Thaurus Publishing e ACTION! edito da Valle G. Ed. Musicali e ApplausoUS (USA) e altri Singoli. Le musiche sono state eseguite nei Festivals, quali: Incontro Internazionale di Cornisti G. Nalli, Santa Fiora in Musica, Sardigna Brass Festival, Venezia Suona Festival, Le Giornate Europee del Patrimonio italiano e Italian Brass Week di Cesena e di Firenze. Le diverse formazioni di ottoni, che hanno portato avanti la musica del compositore, sono state: BUSINA BRASS, KOLIN BRASS, SAN ANTONIO BRASS, UNDERGRADUATE BRASS, ELDER CONSERVATORIUM BRASS, SMU SYMPHONIA BRASS, TUBILUSTRIUM BRASS ENSEMBLE, TROMPAS LUSAS HORN QUARTET, SOMMERSTAD BRASSKVINTETT, CARAVELA BRASS, CONCENTUS OTTONI dell’ARENA DI VERONA, BRASS QUINTET del MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, PANAMA BRASS, GOLDEN HORN BRASS e BRASS QUINTET del Teatro dell’Opera di Roma.
Two Marches for Brass Quintet
Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba

$5.00 4.28 € Quatuor de Cuivres : 2 trompettes, trombone, tuba PDF SheetMusicPlus


1 ....31 46 61 76




Partitions Gratuites
Acheter des Partitions Musicales
Acheter des Partitions Digitales à Imprimer
Acheter des Instruments de Musique

© 2000 - 2025

Accueil - Version intégrale